-Trieste - Sistiana Sentiero Rilke - 2 Giugno 2013
Trieste 2 Giugno 2013
Il Palazzo del Governo, sede della Prefettura
..incantevole è la veduta!!
..statua del martire S. Giusto..
Stiamo arrivando in Piazza Unità d'Italia..
La mazza con cui alcuni prigionieri venivano uccisi..
Ora siamo alla cattedrale di S. Giusto..
..il Caffé Tommaseo uno dei più antichi della città..
..la guida ci indica il luogo..
..e ciliegi canini Prunus mahaleb Fam. Rosacee
Monumento ai Caduti triestini.
..un antico registratore di cassa..
Dal 1944 fino alla liberazione l'impianto venne usato per lo smalimento dei cadaveri..
..invece ce ne sono voluti quattro!!
La Galleria Tergesteo..
.. il Municipio..
Visitiamo ora la risiera di S. Sabba, un tempo uno stabilimento per la pilatura del riso..
..che è abitato e visitabile..
..ognuno ha assunto le posizioni più scomode!
..castello di Duino..
...la facciata è a capanna e il campanile è a pianta quadrata..
Ai lati del sentiero ci sono molti Scotani Rhus cotinus Albero delle nebbie Fam. Anacardiacee
..andiamo al Museo..
L'ingresso a quello che ora è un museo..
L'ex stabilimento divenne nel 1943 un campo di smistamento..
..il sentiero, a tratti è roccioso, a tratti entra in pineta poi torna sulla linea che costeggia il mare....
Arco di Riccardo, uno dei più importanti monumenti romani di Trieste.
..la chiesa è suddivisa in 3 spazi liturgici..
..il luccichio degli argenti diffonde un senso di ricchezza.
..per prigionieri politici o ebrei diretti ai campi di concentramento..
Entriamo ora in una chiesa greco-ortodossa..
...una miniatura di Gerusalemme.
..particolare di un arco..
rocciatori tentano la scalata sulle rocce..
..poi imbocchiamo il sentiero Rilke..
Cominciamo a intravedere il Castello di Duino
E' un piccolo gioiello questo castello costruito a strapiombo sulla scogliera..
..e chi si riposa..
.. e un grosso sviluppo commerciale..
E vai con il salame!!
Il castello, così come il sentiero, sono di proprietà della Famiglia Principi Della Torre e Tasso..
Raggiungiamo Sistiana, a pochi km. da Trieste e pranziamo al ristorante 7 Nani o Il Cavaliere..
..verso il teatro: Teatro Verdi molto frequentato dai triestini..
.. a sns. Palazzo Stratti
..attraverso un arco sovrastato da questa singolare maschera..
E pensare che la Maria aveva detto che ne bastavano 2 di salami..
Il Porto. Dal 1719 Trieste è Porto franco...
Lasciamo la piazza e ci dirigiamo..
Sul pullman c'è chi gioca a carte..
Quello che resta dei salami..
..dove sono state recuperate le ceneri e qui tumulate....
..alcuni oggetti appartenenti ai prigionieri..
Francesco però sembra comodo..
Il castello di s. Giusto domina tutta la città..
..non era tanto che avevamo mangiato però....
..Lappola bianca Orlaya grandiflora Fam. Apiacee
Nell' abside e nelle cappelle laterali ...
C'è bonaccia!
Scanalature prodotte dai rivoli di pioggia sulle rocce carbonatiche
..e il collo?
..passeggiata panoramica che costeggia la Riserva naturale delle falesie di Duino..
..l'ultima lettera di un giovane prigioniero.
..oltre 3500 prigionieri..
La fontana dei 4 continenti, Europa , Asia, America, Africa
..il rosone è a doppia ruota.
..questo permise un forte aumento della popolazione..
Nella facciata ci sono mosaici in vetro di Murano e medaglioni con la croce dei Savoia..
..oppure fucilati.
Palazzo della camera di commercio nella Piazza della Borsa ..
Si entra da questo arco..
Il Borgo Teresiano fu fatto costruire da M. Teresa d'Austria per dare sviluppo alla città
..dall'alto il porticciolo di Sistiana..
..siamo tutti affamati!
..a visitarlo perché è troppo tardi!!
Nel Museo: una divisa femminile e una maschile dei prigionieri..
..ci sono decorazioni musive.
..furono bruciati in questo forno crematorio..
..peccato che noi non possiamo entrare...
Ci sono alcuni punti panoramici
I prigionieri più pericolosi venivano uccisi con un colpo di mazza..
..fioriture di Convolvolo Fam. Convolvulacee
I ragazzi del muretto vi salutano!!!
Piero è come se fosse a letto!!
..siamo arrivati al castello..
Affacciati sulla piazza si trovano alcuni palazzi come il palazzo del Lloyd ..
..torniamo in Piazza Unità d'Italia..
..e salutiamo la città.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.