..il monte, meta nota a molti escursionisti, è chiamato anche Cresta dei Tausani..
...verso il Monte Gregorio ( mt. 579)
Ora scendiamo lungo un sentiero sassoso..
Qui ci ricompattiamo perché dobbiamo prendere il sentiero di sns.
Profumatissime viole!! Viola odorata Fam. Violacee
Una sosta dopo la salita!
..questo è la Cicerchia primaticcia o Latyrus vernus - Fam. Fabacee o Leguminose.
..i bordi del sentiero sono pieni di fiori...
La splendida struttura vista dall'alto...
..Anemoni stellati - Anemone hortensis - Fam. Ranuncolacee
I prati sono verdissimi e cosparsi di..
Siamo circa 40: la giornata è bella ma il cielo è velato.
Il chiostro, quadrangolare, è delimitato da 20 capitelli che reggono le 4 falde della copertura a spioventi.
..che avrebbe indicato al Santo, nel 1213, la giusta via per trovare un riparo avendo trovate chiuse le porte di San Leo...
...che lega questo luogo al miracolo di un'apparizione luminosa..
Il suo nome sarebbe Santegna, cioè fuoco sacro, come vuole la leggenda...
Siamo a S. Igne: una chiesa francescana consacrata nel 1244...
- Val Marecchia - San Leo - 16 Marzo 2014 -
Convento di S. Igne - Monte Gregorio - M. S. Severino - S. Leo - S. Igne -
..le sagome di M.te S. Severino e di San leo...
... aspettiamo Mauro che non tarderà molto a raggiungerci.
Noi invece preferiamo stare sul sicuro!
..e poi va!!!
..ma il vero coraggioso è Mauro che prima cerca il passaggio giusto ...
Alcuni hanno voluto provare l'ebbrezza di salire più su...
..particolare del fiore..
Altro fiore delle zone calcaree: Eliantemo degli Appennini.
..una foto di gruppo, manca sempre qualcuno!!
E' un'impresa radunare tutti per fare...
i paesaggi che ispirarono pittori rinascimentali come Piero della Francesca, Raffaello, Leonardo da Vinci.
..da questi balconi pare che si possano ammirare...
..ora andiamo a leggere..
Fiori tipici delle zone calcaree: Erba storna carnicina
..ma arriviamo comunque sulla vetta!
Noi preferiamo salire per il sentiero..
Si intravede un rocciatore che sta scalando la montagna.
Scuola di roccia! Sono stati attrezzati alcuni itinerari di varie difficoltà.
Violaciocca gialla fam. Crucifere
Gli anemoni colorano di rosa i prati..
Entriamo nel borgo..
..con lo stemma: S. Francesco, l'olmo sotto cui predicò e un'aquila coronata....
La porta della città...
Sulle mura fiorisce la Violaciocca - Erysimum cheiri Fam. Crucifere
..San Leo.
..stiamo per raggiungere...
..salutiamo Laura ed Ettore Lucchi...
Ora scendiamo...
Peccatrice sotto la croce!!
...quale miglior ristorante!?
Sulla vetta ci riposiamo e pranziamo...
..verso Monte San Severino ( mt. 658)
..no, il proprietario non ci dà il permesso, ci tocca tornare sui nostri passi e poi andare a dx...
..aspettiamo la vedetta che ha verificato se si poteva prendere la scorciatoia...
..e le rive sono colorate di azzurro: Scilla silvestre o bifolia Fam. Liliacee..
Gli addobbi alle finestre perché oggi c'è stata la visita pastorale del vescovo appena insediato..
Siamo a S. Igne. L'escursione è finita.
Sul sentiero per S. Igne: Dente di cane- Erythronium dens canis Fam. Liliacee
.. 50.000 m.cubi di roccia.
Questa è la grossa frana che è caduta il 1° marzo..
Lassù c'è la Fortezza. Con lo Stato Pontificio divenne un carcere e rimase tale fino al 1906...
Nella bellissima piazza si trova anche...
..figura di aquila alla base di una colonna...
L'interno ha una pianta a croce latina con tre navate
La cattedrale (1173): in stile romanico - lombardo, è dedicata al patrono S. Leone evangelizzatore di San Leo
..all'interno ha tre navate con cripta e presbiterio rialzato, il ciborio è del IX secolo.
..la pieve non ha ingresso principale ma solo due laterali...
La pieve dedicata a S. Maria Assunta, è il più antico monumento del Montefeltro..
Torre campanaria : sorge, isolata, su una delle due sommità del Masso di S. Leo
...il palazzo Mediceo, ora sede del museo dell'Arte.
..pur nella foschia riconosciamo alcuni monti...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.