Partiamo dal cimitero di Ricò ( Meldola FC)
Andreuccio e Massimo sono indecisi...
..sentono odore di pioggia..e rinunciano.
Attraversiamo Ricò...
..siamo a 102 mt s.l.m..
..Cà di Brunello ( Brunello Milanesi)
..l'ingresso.
Proseguiamo..
..siamo una quindicina.
Emanuela, Isa e Giusy!
Azienda Vinicola "Le Calbane"
Bruno di Cesena..
Qui inizia una mulattiera che ci porta...
..nel vivo dell'escursione.
Valle del Bidente in grigio..
..il Bidente nei pressi di Gualdo..
Cà Ciolera
Sullo sfondo a sx il Monte Bruchelle
al termine del prato la casa Rio di Canneto
A Rio di Canneto c'è..
...una distesa di pannelli solari.
La collinaccia...
..di Cusercoli.
Isa e Giusy fanno due chiacchiere..
Cà Petrocchi
..l'ingresso
Pondo di Sopra
Casa di Pondo
La facciata della casa
Il capoguida si riposa aspettando i ritardatari..
Abbiamo raggiunto il crinale del Monte Velbe e ci fermiamo.
Cà Montevecchia o Casa vecchia dove troviamo riparo..
..e una provvidenziale ospitalità..
..al coperto per il pranzo.
Manuela presa di traverso..
Si mangia!!!
Un po' di zuccheri!!
Il caffé..
..e lo zabaione per la..
..guida che è in crisi!!
Continuiamo il viaggio, sotto di noi la Val Bidente ...
..davanti a noi l'alta Valle del Vento ...
..che oggi in realtà possiamo...
..chiamare Valle del Fango..
.. della Pioggia..
.. e della Nebbia che rende ..
.. invisibile la cima del Monte Velbe
Gelsomino d'inverno o di S. Giuseppe
Alcuni decidono di scendere per ripidi sentieri fangosi..
..ma il regista,con Isa,Giusy e Martina..
.. scelgono la strada asfaltata che attraversa ..
..la frazione di Sordi di Dogheria e porta a S.Colombano
Ci ricongiungiamo nei pressi di S.Colombano
Angela porta ancora i segni di una scivolata nella discesa fangosa!
Valle del Vento 5 febbraio 2017 -
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.