Valleremita - Fabriano 1 Aprile 2012
Partenza: 6.30 dal Parco Urbano di Forlimpopoli..
.siamo già in viaggio, il sole è sorto da poco
Chiesa della SS. Trasfigurazione
Alle 9.30 circa arriviamo a Valleremita
Valleremita è a 490 mt., a 7 Km da Fabriano
Mauro, una delle nostre guide del C.A.I
Nella zona c'è un'aula Verde: Oasi naturalistica, a 2 km. sorge l'Eremo di S. Maria Val di Sasso
Un gruppo parte per raggiungere a piedi l'Eremo di S. Silvestro
In basso: Valleremita
Breve sosta..
Il gruppo sta arrivando....
..siamo nel cuore degli Appennini...
..all'Eremo di S. Silvestro.
L'eremo è stato fondato nel 1231.
Dopo la benedizione delle Palme..
...si va in processione...
...alla Cripta....
e chi vuole assiste alla S. Messa...
...da S. Silvestro
Interno della Chiesa dell' Eremo
Claudio Ridolfi - Comunione di S. Silvestro
L'eremo è dotato di una ricca biblioteca con oltre 70.000 volumi
..e imbocca un sentiero dove scopre...
Un gruppo preferisce fare una passeggiata sul M. Fano..
il fiore del Ruscus hypoglossum - Pungitopo maggiore - Fam. Asparagacee
...il frutto del Ruscus hypoglossum - Pungitopo maggiore o Ruscolo
...uno splendido ramarro
..bellissimi fiori di Epatica o Erba trinità - Fam. Ranuncolacee
..fiori di Anemone stellato - Anemone hortensis - Fam.Ranuncolacee
Il paesaggio, pur con foschia, è ammirevole!!
Sullo sfondo...
da dx: M.te Strega, Catria, M.te Cucco..
Gli organizzatori con le guide C.A.I
Pranzo nel refettorio dell'Eremo..
..sede del Museo della Carta e della Filigrana..
Il Museo conserva le macchine antiche per la Manifattura della carta....
Si formano due gruppi: uno entra a visitare il Museo della carta e della filigrana....
..dove sono in mostra le macchine: un paiolo con impasto per la carta....
...pressa e magli...
...pila idraulica a magli multipli..
..collatrice a foglio..
..punzone, contropunzone, foglio filigranato.
L'altro gruppo, intanto, visita la mostra dei mestieri in bicicletta.
..una mostra di biciclette d'epoca, a partire dagli anni '20 fino agli anni '60'...
..usate per svolgere mestieri ed attività commerciali...
..sono vere e proprie botteghe artigianali...
Le biciclette esposte sono un esempio...
...di fantasia e di praticità...
Non sarà mica, per caso, un calzolaio!?
...sono state modificate e adattate...
...secondo le necessità degli artigiani e dei commercianti...
Si coglie la vita difficile degli anni del dopoguerra..
..della prima e della seconda guerra mondiale.
Per le vie della città di Fabriano..
..la Piazza ha una caratteristica forma triangolare
..medioevale Palazzo del Podestà con la Fontana Sturinalto del 1300
La Teresa sarà presto una dei fotografi del nostro sito!!
Loggiato di S. Francesco..
Interno del Loggiato
Chiesa di S. Venanzio
E' ora della merenda!!
Il creativo pasticcere Luigi ha preparato sfiziosi sfilatini imbottiti!!
Il sorriso sornione del Sindaco pare dica che tutto è andato benissimo!!
Grazie ai bravissimi e perfetti organizzatori Marinella e Tommaso!!!!
Mercato a Fabriano nel' 900
Da sns: M.te Puro, M.te Maggio e M.te Rogedano
Via medievale del centro storico
Fabriano - ex convento di S. Domenico sec.XIII
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.