Vessa - Monte Mescolino - Castello di Valdagneto - 1 Marzo 2015 -
Vessa - Monte Mescolino - Castello di Valdagneto - 1 Marzo 2015 -
Mappa del percorso.Vessa si trova a circa 520 metri.
Oggi sono con noi anche Valentina, Edmondo Ettore e Laura Lucchi....
Sono le 9,40. Partiamo prendendo il sentiero 101..
..siamo circa 30..
..si sono uniti a noi anche Cristina e Alberto, due giovani del gruppo "Forlimpopoli cammina ..
..la giornata è splendida e il panorama pure!
..e affrontiamo subito una ripida salita..
..galle di Quercia, escrescenze che si formano nelle piante per opera di insetti parassiti..
..giriamo a destra...
.. bentornato Renzo!!
Il cartello segnala una zona micorizzata a tartufo...
..un gruppo va più veloce ma al bivio per Farfaneto ci aspetta.
Bacche di Ginepro Coccolone ottimo aromatizzante per arrosti..
Sono tornati anche Luciano Stefani, Emiliana e Werter qui con Elio.
Segnaletica di orientamento..
Ora ci aspetta una ripidissima salita...
Salendo, alla nostra sns. c'è Spinello...
..e poi la neve!!
Epatiche appena fiorite..
..o Erba trinità o fegatella..
Foto di gruppo in vetta al Monte Mescolino a 969 metri.
..sotto la Croce...
..sono indicati i numeri dei sentieri che passano di qui...
..il Monte Mescolino è una delle cime più alte..
..ora cammineremo un po' nella neve...
.-il nostro regista e capo guida Liverani...
..proseguiamo...
..il gruppo dei fuggitivi ci aspetta per decidere...
..dove fermarci per mangiare..
..qui siamo al riparo dal vento, Roberto non può essere più comodo di così!
Riprendiamo il cammino...
..come sempre i giovani davanti...
..e noi li inseguiamo ma con calma...
Facciamo sosta in una sella del sentiero di crinale....
..per decidere se prendere il sentiero più lungo ma meno impervio..o quello più corto ma con più difficoltà...
..intanto vediamo a sns...
..l'allevamento di polli Maraccio e in lontananza Civorio..
..optiamo per l'avventura!
..Primule appena fiorite...
..ed Elleboro verde.
Siamo arrivati ai ruderi del Castello di Valdagneto a 671 metri..
..sono visibili un edificio con muro tondeggiante...
..è del 1220, più in alto rispetto alla chiesa che era a 547 m.
..e i resti di quattro costruzioni...
..un cardine di porta in muratura.
Difficile immaginare le condizioni di vita di chi viveva qui su un monte circondato solo da rupi.
Più comoda forse era la vita alla Villa, un grande caseggiato databile circa al 1500...
..in lotta furiosa con il vento si è ridotto così!
..il castello di Valdagneto visto dal basso..
..Fosso Valdagneto...
..con l'aiuto prezioso.....
..di due baldi giovani.
..dopo una ripida discesa ...
..guadiamo il..
Casa Valdagneto poco più giù dal sentiero che porta a Saiaccio..
..siamo al bivio per il Molino di Valdagneto..
..dobbiamo camminare ancora per un'ora e mezza per arrivare a Vessa...
..ma ora non ci sono più difficoltà...
..Franco e Annalisa con un reperto trovato nel bosco..
..un campo di cipolle!
Siamo a Cà di Pietro...
..come testimonia l'insegna a 585 metri..
..un bell'agriturismo...
..proseguiamo in salita...
..e arriviamo a...
..Campo Savino a 520 metri s.l.m
..siamo in vista di Vessa...
..ed eccoci arrivati!!
Nel 1118 a Vessa c'era un castello dei conti Guidi di cui fu ospite Dante Alighieri.
La chiesa dedicata ai santi Bartolomeo e Leonardo è documentata fin dal 1299. Siamo a circa 540 m.
..distinguiamo alcuni monti...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.