Raggiungiamo Bologna in treno..
Viaggio nella storia di Bologna - 29 Gennaio 2012
Porta Galliera. Siamo vicini alla stazione!
Lasciamo la stazione di Bologna..
Saliamo le gradinate del Pincio della Montagnola..
All'interno dei Giardini della Montagnola..
... un leone atterra un bufalo
..superiamo il cavalcavia di via Matteotti..
Testuggini - Opera dello stesso scultore -
..che si sviluppa lungo la sponda destra del Canale navile..
..attraverso via Carracci arriviamo al parco di Villa Angeletti..
Il canale delle Moline - Canale di Reno -
Il Prof. Lambertini, di Bologna,
..lo stesso dalla parte opposta..
..ci sta dicendo che l'origine del canale si perde nella notte dei tempi..
Di Villa Angeletti non rimane nulla: è stata bombardata nella 2ì guerra mondiale.
Il canale navile: viene dal Reno, navigabile fino a circa 80 anni fa..
..esistevano delle tratte navigabili. per circa 700 anni fu la principale via di comunicazione..
..per tutti i porti dell'Adriatico.
Ci stiamo dirigendo al sostegno del Battiferro: il sostegno è una chiusa che serviva a regolare le acque.
Sono già passati 10 anni dalla sua morte!!
E' forse un presagio di neve?
Un tronco a zampa d'elefante!
Qui probabilmente è stato ucciso Marco Biagi..
Angolo che ricorda il sostegno del Battiferro, realizzato da 32 ragazzi che hanno seguito..
..un particolare corso formativo. Evoca il ruolo del mulino e l'energia vitale dell'acqua....
Palazzo grassi: un antico palazzo medioevale
Il palazzo è del '200 e poi è stato restaurato..
..ingresso al cortile interno del palazzo..
Nel palazzo Grassi ha sede il Circolo Ufficiali dell'Esercito...
Chiesa di S. Martino
qui sotto scorre il torrente Aposa
Siamo nel ghetto, sede della comunità ebraica..
qui fu eretto un muro per la chiusura del ghetto..
..e qui c'era la sinagoga del ghetto..
Un negozio ebraico
..Azzoguidi..
Torre della Garisenda e Torre degli Asinelli
..un palazzo medioevale di proprietà della famiglia...
Particolare della casa..
Torre coronata..
..di proprietà dei Prendiparte..
.la torre è del XII sec.
Qui abitò il pittore detto Il Guercino
..La torre più bassa e la Torre Lambertini...
Una deposizione all'interno della cattedrale di S. Pietro.
Porta Galliera fu restaurata nel 1926
Porta Galliera, di fronte alle gradinate del Pincio della Montagnola..
Alle 17,34 partirà il nostro treno.
Sostegno del Battiferro: al centro e a sns. ha le paratoie per regolare il flusso delle acque.
Il canale è sdoppiato:
Lapide posta per ricordare i lavori svolti su iniziativa di Papa Paolo II
Fornace che utilizzava i forni Hoffmann, dove il materiale è fisso e il fuoco è mobile..
Le fornaci testimoniano la presenza di ottima argilla per i laterizi..
Il Canalazzo...
Museo del patrimonio dell'Industria..
A sinistra il Canale navigabile La Fossetta, a destra il Canalazzo..
Scendiamo per raggiungere, attraverso l'argine, il sostegno Torreggiani..
Camminiamo sull'argine, fra poco arriveremo al...
..sostegno Torreggiani.
..fu costruito quando il sostegno Battiferro si rivelò insufficiente..
..e gli storni stanno a guardare...
In una nicchia, nel muro, era incastonata una immagine di una Madonnadel '700 probabilmente trafugata...
..accanto c'è una ex cartiera in funzione fino al 1950..
Sostegno del Landi detto anche Sostegnazzo
Siamo vicini all'Arcoveggio
Dispositivi per aprire e chiudere le paratoie..
Gemme di Olmo
Verso il sostegno del Grassi o Sostegnino, per le sue ridotte dimensioni
Sostegno del Grassi..
A 18
A 19
A 20a
A 20b
Verso il Ponte della Bionda
Questo ponte fu costruito per permettere il passaggio dei cavalli che trainavano le barche.
Verso il sostegno Corticella
Salici da vimini - Salix viminalis Fam. Salicacee
Siamo nei pressi del sostegno Corticella..
Poco distante c'è un castelletto..
E' primo ed ultimo porto della città..
Avanti tutta!!
Venne costruito, con la conca a forma ellittica, dal Vignola nel 1548
La casa del custode
Livelli a cui sono arrivate le acque nelle alluvione del 12.05.07 e del 05.09.82
La grotta è una locanda del Borgo Corticella..
Ora andremo a ristorarci alla Grotta
Una volta era un'osteria..
..e la signora Leda Lambertini ha preparato un ottimo Vin brulé!!
Stefano ci ha preparato té, biscotti e frutta..
Abbiamo avuto una sorprendente, caldissima accoglienza...
..all'interno è stata allestita una mostra sulle piene del Navile..
..gli animali...
Si mettono in salvo le persone..
..le uniche a non avere problemi sono le anatre!!
Una parte di un carro agricolo, un plaustro,come base per un tavolo..
Uno scalda polenta per camino..
ecco il nostro gentilissimo Stefano Gardini!!
..e i nostri amici collaboratori e accompagnatori, i signori Lambertini!!
Una sosta per consentire al Prof di dirci che le acque del Navile...
...da questo punto proseguono per Malalbergo.
sul sentiero del ritorno ripercorriamo l'argine...
..superiamo il ponte della Bionda..
..e torniamo al Parco di Villa Angeletti.
Un plastico del percorso del canale Navile
Le mura dello sferisterio, dove si giocava a palla.
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.