Voltre - Giaggiolo - 1 febbraio 2015 -
Siamo nella piazza di Voltre, frazione di Civitella, di 321 abitanti a 215 metri s.l.m.
Beviamo il buon té caldo che ci ha preparato Quinto Tramaglini..
..partiamo. Una pioggerella ci costringe ad aprire gli ombrelli..
..superiamo il ponte...
..sul torrente Voltre, un affluente di destra del Bidente..
La chiesetta di Voltre...
..sembriamo molto baldanzosi...
...ogni tanto rivediamo anche Paolo Nardi e la moglie Nives!!
..in realtà abbiamo freddo!
Uno strano somarello dall'aspetto molto triste
..cammineremo sulla strada asfaltata ancora per un po'...
..il muro di contenimento ha ceduto alla forza della frana...
..nonostante la frana lui vive!!
..lo stesso soggetto interpretato da Franco Valbonesi...
Molassa: Arenaria poco sedimentata...
oggi la Valda è in lungo!!
Finalmente lasciamo l'asfalto!!
Giriamo a sns. su strada sterrata
..il regista-capoguida Liverani chiama a raccolta le sue pecorelle!!
Una brevissima sosta..
....saliamo lentamente..
..alle nostre spalle si vede la neve!
.. sulle colline di Seguno...
..eppure i mandorli sono in fiore!!!
Eccone uno catturato dalla macchina fotografica di Franco Valbonesi.
..un bellissimo castagneto...
..la chiesa di Seguno...
..e di Civitella...
Con tutte le chiavi che hanno messo a questa casa non dovrebbe crollare!!!
Questa invece è ormai andata!!
Siamo al Bivio: a sns, si va a Giaggiolo, a dx si va a Pieve di Rivoschio..
Breve sosta...
Nives e Barbara.
La curiosa acconciatura di Nives ricorda il fungo lanterna: il Clathrus cancellatus...
..la Pieve di Rivoschio..
...lassù c'è Giaggiolo, là dobbiamo andare!
Paesaggio calanchivo...
...dopo la discesa...
..una finestra sulle colline...
...ci aspetta una ripida salita...
...Giaggiolo.
Siamo attirati da una pianta...
...di Cardo mariano - Sylibum marianum Fam. Asteracee..
Franco, Annalisa ed Elena Valbonesi..
..e una bella Madonnina.
Stiamo arrivando al borgo di Giaggiolo, poche case, un centinaio di abitanti..
..su una casa alcune formelle con i mestieri di una volta...
..indicazioni stradali..
Ecco la rocca di Giaggiolo.
Giaggiolo è compreso nel circuito dei Castelli e delle Rocche dell'Appennino Forlivese...
Cenni storici.
Dell'antico castello restano solo i ruderi di un bastione a forma ottagonale...
La chiesa di S. Maria in Giaggiolo...
Entriamo in chiesa...
..dove la sig.ra Olga Minotti ha acceso le stufe per scaldarci e ci ha offerto anche del vino...
..e così, grazie al parroco e alla signora Olga mangiamo al caldo...
La Rocca nel 1920..
..ma non c'è niente...
.. si vede il campanile...
..e c'è uno stretto cunicolo che porta ai piedi della Rocca...
Dopo aver ringraziato la signora Minotti ripartiamo...
..ora c'è il sole!!
Tenerissimi fiori di Polmonaria -Pulmonaria officinalis Fam. Boraginacee
Abbiamo svegliato i cani di Casa Bonatta..
..i proprietari sono amici di Martinetti...
..gentilmente ci viene offerto un ramo di Mimosa splendidamente già fiorita perché protetta...
..riprendiamo la nostra discesa verso Voltre...
..due piccioncini colti ad amoreggiare!!!
..la cascata del Voltre.
Siamo arrivati. Oggi Liverani offrirà un fiore alla sua Loredana.
Il percorso
Quinto Tramaglini con l'amico Flavio...
..saliamo sulla Rocca....
Una chiesetta dedicata ai Caduti in guerra...
Questo sito fa uso di cookie tecnici. Acconsenti all’uso anche di cookie di terze parti per statistiche e contenuti personalizzati, come da nostra Privacy Policy? Potrai sempre cambiare idea.