Le ultime news Pagina 4
11 febbraio 2018 - Pranzo sociale per il 35° Anniversario del Gruppo -
Domenica 11 febbraio 2 018
1983 - 2018
Domenica 11 febbraio 2 018
1983 - 2018
35° anniversario della Fondazione
del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli
|
Pranzo sociale al Ristorante “Panoramico”
Massa – Vecchiazzano (frazione di Forlì)
quota individuale 30 €
Il pranzo sarà allietato dal Gruppo
“Duo Solare”
Contatti per le adesioni:
Oriano Piazza 339 4155678
Angela Balzani 340 8214629
sede del Gruppo - Piazza Fratti 2 Forlimpopoli
giovedì mattina 9-12 o lunedì sera 21-23
Menu
Antipasti: battilarda di salumi- crostini misti
Primi piatti: tris di minestre
Secondi: arrosti misti e carne ai ferri
Contorni vari
Dolce artigianale preparato dal nostro socio
pasticcere Luigi Baravelli
Vino, acqua, caffè, digestivi
- Programma invernale 2018 -
Forlimpopoli - Festività 2017/2018
Carissimi soci a tutti Voi e alle Vostre famiglie
Buon NATALE
E FELICE 2018!!
Nel programma di seguito allegato potrete trovare informazioni sulle nostre future escursioni invernali. Vi invitiamo, per la vostra salute, a partecipare numerosi alle nostre camminate!!
Potrete trovare il programma del Gruppo anche sul nostro sito digitando
www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti, a partire dal 2008,
anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle gite.
Seguiteci anche su Facebook:
Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
Programma invernale 2018 |
Domenica 07/01/18 - 1^ escursione invernale.
Tradizionale camminata in pineta
Cervia- Milano Marittima
Durata del percorso ore 3,00. Per il pranzo si torna a casa, oppure, chi vuole, potrà mangiare un piatto di polenta preparato dai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli nella sala sotto la nostra sede,
in Piazza Fratti 2
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
oppure alle ore 9 allo Stadio dei Pini di Milano Marittima
Domenica 14/01/18 - 2^escursione invernale |
Santuario della Madonna del Lago - Bertinoro
Percorso ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello in salita m. 250
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 21/01/18 - 3^ escursione invernale |
Assieme agli amici dell’U.O.E.I di Faenza
Fontana Moneta
Cà Pedù, Canovella, Villetta Pedù, Fontana Moneta, La Chiesuola, Cà Pedù.
Percorso ore 4,00 + soste. Difficoltà (····) Dislivello in salita m. 500
Pranzo con relativa quota individuale da pagare presso il Rifugio di Fontana Moneta
con bruschette, polenta al ragù, salsiccia,
ciambella acqua, vino e caffé.
Referente Cristian Buranti cell.328 0810477
Ritrovo ore 7.45 al Parco Urbano di Forlimpopoli
oppure 8,30 piazzale Pancrazi a Faenza
Domenica 28/01/18 - 4^ escursione invernale.
Colline di Meldola
Percorso ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello in salita m. 300
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 04/02/18 - 5^ escursione invernale
Giaggiolo – Pieve di Rivoschio - Giaggiolo
Percorso ore 3,45 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello m.350
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 11/02/18
35° anniversario Fondazione del Gruppo – Carnevale
Pranzo sociale al Ristorante “Panoramico”
a Massa - Vecchiazzano(frazione di Forlì)
quota individuale 30 €
Il pranzo sarà allietato dal"Duo Solare"
Contatti per le adesioni con acconto di 20 € entro il 29 gennaio 2018
Oriano Piazza 339 4155678
Angela Balzani 340 8214629
Oppure direttamente nella sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli
al giovedì mattina dalle 9 alle 12 o al lunedì sera dalle 21 alle 23
La Giornata per il Verde Pubblico programmata
per il 17 02 è stata abolita
Domenica 25/02/18
Visita guidata alla città di Ravenna (Rinviata per maltempo al 25 aprile 2018)
Ritrovo al Parco urbano ore 8,00
per Partenza col pullman
Oppure ore 9,00 Parcheggio S. Vitale a Ravenna
Programma: San Vitale - Galla Placidia – Tomba di Dante –
S. Apollinare Nuovo
Pranzo libero o al ristorante "Il Passatore"
Pomeriggio: Mausoleo di Teodorico e S. Apollinare in Classe
Prezzo cumulativo per ingresso visite: 10 € da versare al momento dell’iscrizione
Contatti per le adesioni che devono pervenire entro e non oltre il 12 febbraio 2018
Angela Balzani: 340 8214629
Dora Benelli : 339 4084634
Domenica 04/03/18 6^ escursione invernale
Alta Valle del Borello (causa neve sostituita con Casticciano)
Poggiolo-Casetto-Gli Ortali-Cantaveglia
Percorso: Ore 3,30 +soste-Difficoltà (••••)-Dislivello in salita m.350
Ritrovo al Parco urbano ore 8,30
Nella serata del 5 marzo 2018
Renzo l'Ortolano
produttore di piantine da orto
dell'Azienda Agricola Agostini Renzo
Ci darà consigli sulle colture degli ortaggi
“ Hobby Orto"
Ore 21-23 presso la sede del Gruppo
Piazza Fratti 2- Forlimpopoli
Sabato 10/03/2018
26^ Festa dell’Albero
ore 14,30
La festa si terrà nei pressi della Scuola dell’ Infanzia “Gianni Rodari”
Via Rita Levi Montalcini (zona Melatello)
In caso di maltempo la festa sarà rinviata al sabato successivo
Domenica 11/03/18 Segavecchia
Domenica 18/03/18 Segavecchia
Nelle serate del 12 e 19 marzo
Giuseppe Pieraccini e Tommaso Sciascia
terranno un mini corso di riconoscimento delle
“Erbe spontanee mangerecce”
Ore 21-23 presso la sede del Gruppo
Piazza Fratti 2- Forlimpopoli
Domenica 18/03/18 -
Saiano-Montebello-Madonna di SaianoDomenica 18/03/18 - 7^escursione invernale
Percorso ore 3,30 + soste Dislivello m.300 Difficoltà (•••)
Ritrovo al Parco urbano ore 8,30
Sabato 24/03/ 18
Uscita nel territorio per il riconoscimento
e la raccolta delle erbe spontanee
Ritrovo al Parco urbano ore 14,00 muniti di cestino e di coltellino
Avremo come guide Giuseppe Pieraccini e Tommaso Sciascia
Domenica 25/03/18 - 8^Gita in pullman con escursione
a San Vivaldo ( FI)
Escursione-Messa -Visita alla Gerusalemme in miniatura e al Borgo di S. Gimignano
Percorso ore 3 + soste. Difficoltà (••) Dislivello in salita m.200.
Ritrovo al Parco urbano ore 6,00 |
Quota pro capite 25 € (da versare al momento dell’iscrizione)
Rientro a Forlimpopoli ore 22 circa.
Per iscrizioni: sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli
giovedì mattina dalle ore 9alle 12 o lunedì sera dalle ore 21 alle 23
Contatti: Angela Balzani 340 8214629 - Giuseppe Liverani. 349 836264
N.B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni
venerdì 1- sabato 2 - domenica 3 giugno 2018 |
Isola d’Elba
(Dettagli nel Programma Primaverile)
(sarà definita in base al numero dei partecipanti)
Per poter organizzare al meglio la gita, è necessario fare una preiscrizione che non sarà vincolante ma darà diritto alla partecipazione certa alla gita e sarà utile agli organizzatori per conoscere per tempo, in linea di massima, il numero dei partecipanti.
Chi vuole dare la propria adesione può farlo subito o entro il 31 gennaio 2018 direttamente nella sede del gruppo in piazza Fratti 2
al lunedì sera ore 21-23 o al giovedì ore 9-11 oppure contattando:
Angela Balzani 340 8214629 –Dora Benelli 339 4084634 -
Oriano Piazza 339 4155678
Inform@zioni:
il programma uscirà a Natale anche sul sito del Gruppo:
www.gruppo funghi e flora.it
Contatti: gruppofunghieflora@alice.it
Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora.
Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopole manifestazioni proposte. Per le escursioni è consigliabile portarsi un panino anche se si rientra a pranzo. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.
DA NON PERDERE!!!
Nella nostra sede in Piazza Fratti a Forlimpopoli, dalle ore 21, nelle serate invernali di Gennaio e Febbraio e marzo: proiezioni di filmati delle escursioni e di altre manifestazioni fatte dal Gruppo della durata di circa 90 minuti.
CALENDARIO SERATE 2018
8 GENNAIO - Giuseppe Liverani presenta le escursioni del 2017: Camminata in pineta//
Busca- Tessello- Formignano//Taibo-Mastro-Vertaglia//
Tredozio-S. Valentino//Pieve di Montesorbo// 92’
15 GENNAIO - Andrea Reciputi Cai di Faenza - Appennino Bolognese: ramponate a Corno alle Scale//
Parco Nazionale Stelvio: il lago di Pian Pelù//- Colline dell’App.no Bolognese: il Parco
del Monte Sole // Parco dell’Aspromonte: il grande Monolite di Pietracappa.
22 GENNAIO - Giuseppe Liverani: Ricò- Valle del Vento// Montemaggiore – Colmano//Galeata-
S. Ellero- Collinaccia// Passo Peschiera-Pian Baruccioli//Canove-Molino della
Volta- Grotta del Romito// 95’
29 GENNAIO - Giuseppe Liverani:eremo di Monte Carpegna //Cancellino – Eremo di Camaldoli//
Andrea Reciputi: i larici della Val Franzei // Valparola e Castello di Andraz//
5 FEBBRAIO - Giuseppe Liverani: Mombaroccio// Poggio alla Lastra-Rondinaia//
Valcitura-Pian della Noce-Rio Salso//
12 FEBBRAIO - Andrea Reciputi: Cai di Faenza. Copmprensorio dell’Alto Mugello: anello di
Badia Moscheta//Comprensorio del Lago di Garda: salita al Monte Pizzoccollo//
Gran Sasso d’Italia: Anello di Rocca Calascio//Gran Sasso d’Italia:
salita al Monte Camicia//
19 FEBBRAIO - Giuseppe Liverani: Ca’ Petruschio -Cippo dell’Alpino//Piancancelli-Borbotto-
Cascata del Piscino//Collina di Pondo – Ca’Strada di Buggiana.
26 FEBBRAIO - Oriano Piazza: Gita in Val d’Aosta – Attività varie del Gruppo.
N.B. Concluso il ciclo di proiezioni in calendario, soci e amici dei soci sono invitati, tutti gli ultimi lunedì
del mese, a portare foto e/o filmati che siano in relazione con le attività o le finalità del Gruppo da condividere con gli amici.
Programma primaverile 2017
Programma Primaverile 2017
Venerdì 21 Aprile
Sala Consigliare Comune di Forlimpopoli Piazza Fratti Ore 20,45
“Viaggio ai confini della Romagna”
Impresa di tre viaggiatori: il forlivese Nevio Agostini, il castrocarese Marco Ruffilli e il faentino Sandro Bassi. Hanno percorso 500 km. a piedi, in bici e in barca a vela dal 15 al 19 giugno 2016 allo scopo di scoprire e di far conoscere il territorio romagnolo e i suoi spettacolari paesaggi.
Relatore: Dr. Nevio Agostini
Nel corso della serata verrà fatta anche una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile del Gruppo Funghi e Flora, si dovranno dare le conferme per la partecipazione alla gita sociale in Valle d’Aosta del 2-3-4 giugno 2017 e avranno inizio le iscrizioni per la gita-escursione a Camaldoli del 18 giugno.
Due giorni nell’Alpe di S. Benedetto
1° Giorno– Domenica 23 Aprile – S. Benedetto in Alpe
Passo Peschiera-Bocchetta del Vento-Ca’ La Preda-Ca’ Cortecce-Pian Baruzzoli-Poggio Inferno-Passo Peschiera.
Dislivello in salita: m.420
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,15 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
2° Giorno: Martedì 25 Aprile – S. Benedetto in Alpe
Passo dell’Eremo-Ca’ Montemaggiore-Molino della Volta-Grotta del Romito-Ca’del Gatto-Bocchetta del Vento-Canove-Passo dell’Eremo.
Dislivello in salita m.350
Difficoltà: OOO
Durata: Ore 4 + soste
Ritrovo Parco Urbano ore 8,00
Lunedì 1° maggio
Rondinaia - (Santa Sofia)
In collaborazione con gli Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli Amici dell’U.O.E. I di Faenza.
Poggio alla Lastra-Ca’ Versaia-Le Busche-Maestà del Raggiolo-Ca’ il Monte-Rondinaia-Poggio alla Lastra.
Dislivello in salita: m.320
Difficoltà: OOO
Durata: ore 4 + soste
Pranzo Preparato dagli Alpini (facoltativo): 10 €. Chi non cammina può raggiungere Rondinaia in auto, partecipare all’Alzabandiera e al pranzo previa prenotazione al 340 8214629 – Angela Balzani .
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00 (per gli escursionisti)
Domenica 7 Maggio
S. Piero in Bagno
Sella di Monte Piano-Valcitura-Val d’Acero- Rio Salso-Monte Cocleto-Monte Piano-Sella di Monte Piano
Dislivello in salita: m.400
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4+ soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
Domenica 14 maggio
Alfero
Ca’ Petruschio-Monte Comero-Cippo dell’Alpino-Ca’ Pozzo-Ca’ Petruschio
Dislivello in salita: 400
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30+ soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
Domenica 21 Maggio
Campigna
Passo Piancancelli-Fonte del Borbotto-Cascata del Pescino-Fonte del Borbotto Passo Piancancelli.
Dislivello in salita: m.400
Difficoltà: OOO
Durata ore: 4+ soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
Domenica 28 Maggio
Carpegna (Eremo di Monte Carpegna)
1° Anello- Mattino: Eremo della Madonna del Faggio-Passo Trabocchino-Cippo-Croce dei Salti-Passo Trabocchino-Eremo della Madonna del Faggio.
Dislivello in salita: m.300
Difficoltà: OOO
Durata: ore 2,45 + soste
2° Anello- Pomeriggio: Eremo della Madonna del Faggio-Monte Carpegna-Rifugio Fontanelle-Passo dei Ladri-Testa del Monte-Eremo della Madonna del Faggio.
Dislivello in salita: m.200
Durata: ore 2 + soste
Difficoltà: OO
(In questa escursione si può scegliere anche uno solo dei due anelli e riposarsi aspettando gli altri nei prati fioriti dell’Eremo dove c’ è anche il ristorante Casetta dell’Eremo per chi volesse abbinare la camminata con un posto a tavola)
Ritrovo Parco Urbano ore 8,00
2-3-4 Giugno Gita sociale in Valle d’Aosta
Informazioni dettagliate nell’allegato al Programma primaverile.
Conferme iscrizioni con acconto di 150 € alla conferenza del 21 aprile presso la sala Consigliare del Comune - Piazza Fratti- Forlimpopoli
Domenica 11 Giugno
Buggiana
Collina di Pondo-Ca’ Strada di Buggiana-Collina di Pondo
Dislivello in salita: m.300
Difficoltà: OOO
Durata: ore 3,30 + soste
Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada, poi musica, canti e balli nell’aia.
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
Domenica 18 Giugno
All’ Eremo di Camaldoli attraverso i crinali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona e Campigna.
Inizio iscrizioni alla conferenza di Nevio Agostini del 21 Aprile presso la Sala Consigliare del Comune in Piazza Fratti.
Cancellino-Strada per La Lama-Passo Lupatti-Passo Bertesca-Passo Crocina-Poggio allo Spillo-Monte Penna-Rifugio Fangacci-Prato alla Penna-Eremo di Camaldoli.
Dislivello: m. 600
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 7,00
Per visitare il sito del Gruppo:
Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
E-mail: gruppofunghieflora@alice.it
Pietro Zangheri e la natura di Romagna
Su iniziativa di Adriano Vitali del Gruppo Funghi e Flora di Forlimpopoli
Con la collaborazione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi Falterona e Campigna
Lunedi’ 20 marzo 2017 alle ore 16
nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli
Si terrà un incontro di formazione didattica degli insegnanti degli Istituti Comprensivi di Forlimpopoli
sul tema
Pietro Zangheri e la Natura di Romagna
Allo scopo di far conoscere e divulgare l’illustre figura di Pietro Zangheri indiscusso padre delle ricerche naturalistiche e di difesa del territorio romagnolo
Relatori: Dr.Nevio Agostini: Pietro Zangheri
Dr. Franco Locatelli: proposte didattiche di visite nel del Parco per le scuole
Dr. Giancarlo Tedaldi: perdita di Biodiversità e attualità di temi ambientali
- Programma invernale 2017-
Forlimpopoli - Festività 2016/2017
Carissimi soci a tutti Voi e alle Vostre famiglie
I PIU’ SINCERI AUGURI DI UN SERENO NATALE
e DI UN FELICE 2017
Un mondo di bene a tutti voi!!
Nel programma di seguito allegato potrete trovare informazioni sulle nostre future escursioni invernali. Vi invitiamo, per la vostra salute, a partecipare numerosi alle nostre camminate!!
Potrete trovare il programma del Gruppo anche sul nostro sito digitando
www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti, a partire dal 2008,
anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle gite.
Seguiteci anche su Facebook:
Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
Programma invernale 2017
Domenica 08/01/17 - 1^ escursione invernale.
Pineta di Classe
Semplice passeggiata in pineta
Durata del percorso ore 3,00. Per il pranzo si torna a casa, oppure, chi vuole, potrà mangiare un piatto di polenta preparato dai ragazzi della Pro Loco di Forlimpopoli nella sala sotto la nostra sede,
in Piazza Fratti 2
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 15/01/17 - 2^escursione invernale
Busca –Tessello - Formignano
Percorso ore 4 + soste. Difficoltà (••••) Dislivello in salita m. 350
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 22/01/17 - 3^ escursione invernale
Assieme agli amici dell’U.O.E.I di Faenza
Fontana Moneta
Cà Pedù - Canovella - Villetta Pedù
Fontana Moneta - La Chiesuola - Cà Pedù
Percorso ore 4,00 + soste. Difficoltà (····) Dislivello in salita m. 500
Pranzo, con relativa quota individuale da pagare, presso il Rifugio di Fontana Moneta
con bruschette, polenta al ragù, salsiccia,
ciambella acqua, vino e caffé.
Referente Cristian Buranti cell.328 0810477
Ritrovo ore 7.45 al Parco Urbano di Forlimpopoli
oppure 8,30 piazzale Pancrazi a Faenza
Domenica 29/01/17 - 4^ escursione invernale.
Taibo - Mastro -Vertaglia
Percorso ore 4,00 + soste. Difficoltà (••••) Dislivello in salita m. 400
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 05/02/17 - 5^ escursione invernale
Valle del Vento
Percorso ore 4,30 + soste. Difficoltà (••••) Dislivello m.420
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 12/02/17 - 6^ escursione invernale
Tredozio - S. Valentino
Percorso ore 4+ soste. Difficoltà (••••) Dislivello m. 390
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Sabato 18/02/ 17
GIORNATA PER IL VERDE PUBBLICO
Con gli Alpini e sotto la guida dei tecnici del verde e dei giardinieri comunali faremo una manutenzione straordinaria del verde pubblico.
I lavori non richiedono capacità, ma solo un po’ di buona volontà e tutti, uomini e donne, possono rendersi utili (portare le cesoie per potare e un paio di guanti da lavoro).
Pranzeremo tutti insieme nella sede degli Alpini.
Ritrovo ore 8,00 al Parco Urbano.
In caso di maltempo si lavorerà il sabato successivo con le stesse modalità.
Domenica 19/02/17
Giornata di recupero
In caso di escursione rinviata per maltempo recupereremo facendo
un giro nei dintorni di Forlimpopoli
Domenica 26/02/17
Festeggeremo il Carnevale in allegria con un
Pranzo sociale a base di pesce
al Ristorante “Dalla Dina” Lungomare di Cervia n. 6
Quota individuale Per Menu di pesce circa 40 €
( A richiesta è possibile avere anche un menu di carne)
Contatti per le iscrizioni con acconto di 20 € entro il 16 febbraio
Oriano Piazza 339 4155678
Angela Balzani 340 8214629
Oppure direttamente nella sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli
Al giovedì mattina dalle 9 alle 12 o al lunedì sera dalle 21 alle 23
Domenica 05/03/17 - 7^escursione invernale
Montemaggiore – Colmano
Percorso ore 3,00 + soste Dislivello m.200 Difficoltà (••)
Ritrovo al Parco urbano ore 8,30
Sabato 11/ 03/17
25^ Festa dell’Albero
La festa si terrà in via Camporesi – ore 14,30
In caso di maltempo la festa sarà rinviata al sabato successivo
Domenica 12/03/17 - 8^escursione invernale
Galeata – S. Ellero
Galeata-Pettola – Collinaccia – S. Ellero - Galeata
Percorso ore 4.30 + soste. Difficoltà (••••) Dislivello in salita m.420.
Ritrovo al Parco urbano ore 8,30
Domenica19/03/17 Segavecchia
Domenica26/03/17 Segavecchia
Domenica 02/04/17 - 9^escursione invernale
Pieve di Montesorbo
Pieve di Montesorbo- Musella- Ciola- Pieve di Montesorbo
Percorso ore 3,30 + soste. Difficoltà (•••) Dislivello m. 300
Ritrovo al Parco urbano ore 8,30
Sabato 08/04/ 17
Uscita nel territorio per il riconoscimento
e la raccolta delle erbe spontanee
Ritrovo al Parco urbano ore 14,00 muniti di cestino e di coltellino
Avremo come guida l’esperto di Botanica Giuseppe Pieraccini
Domenica 09/04/17 - 10^Gita in pullman con escursione
Santuario di Mombaroccio (PU)
Escursione: durata ore 4+ soste. Dislivello m.350 Difficoltà (•••)
Possibilità, per i non escursionisti. di seguire la S. Messa,
di visitare il borgo medioevale di Mombaroccio e di usufruire di un ristorante.
Quota individuale: 20 € circa
Ritrovo al Parco Urbano e partenza: ore 7 - Rientro ore 20 circa
Per iscrizioni: sede del Gruppo in Piazza Fratti 2 Forlimpopoli
giovedì mattina dalle ore 9alle 12 o lunedì sera dalle ore 21 alle 23
Contatti: Angela Balzani 340 8214629 - Giuseppe Liverani. 349 8362643
N.B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni
venerdì 2 - sabato 3 - domenica 4 giugno 2017
in Valle d’Aosta
Castello di Fenis e/o Forte di Bard - Aosta -
Parco Nazionale Gran Paradiso - Courmayeur
( Informazioni dettagliate nel Programma Primaverile)
La quota individuale sarà definita in base al numero dei partecipanti
Per poter organizzare al meglio la gita, è necessario fare una preiscrizione che non sarà vincolante, ma darà diritto alla partecipazione certa alla gita e sarà utile agli organizzatori per poter conoscere per tempo, in linea di massima, il numero dei partecipanti. Chi vuole dare la propria adesione può farlo subito o entro il 31 gennaio direttamente nella sede del gruppo in piazza Fratti 2 oppure contattando:
Dora Benelli 339 4084634 - Angela Balzani 340 8214629 - Oriano Piazza 339 4155678
Inform@zioni:
gruppofunghieflora@alice.it
Chi vuole visitare il sito del Gruppo digiti
www.gruppo funghi e flora.it
Siamo anche su Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopo le manifestazioni proposte. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.
DA NON PERDERE!!!
Nella nostra sede in Piazza Fratti a Forlimpopoli, dalle ore 21, nelle serate invernali di Gennaio e Febbraio: proiezioni di filmati delle gite, delle escursioni e di altre manifestazioni fatte dal Gruppo della durata di circa 90 minuti.
CALENDARIO SERATE 2017
9 GENNAIO –Giuseppe Liverani: Pineta di Milano Marittima//Croce Daniele-
MonetaFontana San Colombano - M.Vescovo//Passo Carnaio - S.Uberto-Monsavino Durata 93’
16 GENNAIO - Urgon -Montecodruzzo// Paderno - Lugarara//Bareto -
Monte Iottone//Collepino-Spello-Assisi. Durata 95’
23 GENNAIO – Andrea Reciputi Cai di Faenza. Aprile 2008-Parco Regionale
delle 5 Terre- Rio Maggiore Monterosso Durata 20’ Cai di Faenza.Giugno 2007 - Dolomiti Ampezzane.
La Ferrata Strobell Durata.15’
Cai di Faenza. Settembre 2013 - Parco Regionale del Frignano.
Da Pracchia al Lago Scaffaiolo Durata 15’
Cai di Faenza.Settembre 2013. Comprensorio della Val Sugana -
I Laghetti della Val d’Inferno 20’
30 GENNAIO – Giuseppe Liverani: Ripe Toscane - Case Montecavallo//
Ponte della Valle - Eremo di Gamogna//Cippo dell’Alpino//Pian
del Grado - Cà Torni- La Fossa. Durata 92’
6 FEBBRAIO –Giuseppe Liverani: Tornano – Montetiffi – Serra -Tornano//Fantino-
Lozzole //Aldino - Monastero di Pietralba - Passo Oclini. Durata 90’
13 FEBBRAIO - Andrea Reciputi: Cai di Faenza. Giugno 2006.Sassi di Matera //Parco del Pollino- Moraro Calabro 20’ //Cai di Faenza. Marzo2008. Lago di Tovel -
Malga Flavona -Torrion Basso 20’// Gruppo F.Flora. Agosto 2014.
Comprensorio di Premilcuore. Anello della Rocchetta e del Monte
Tiravento 20’// Ezio Massimo ed Andreuccio. Aprile 2014.
Crinali del Fosso della Riborsia- Badia di Sasso Durata 20’
20 FEBBRAIO – Giuseppe Liverani: Ridondone -Val di Rubbiana - Ciriegiolone//
Fiumicello- Val di Sparviera – Rifugio Sassello //Saviana
Cà Strada di Buggiana Durata 95'
27 FEBBRAIO – Oriano Piazza: Gita a Lucca- Rapallo – Portofino – Portovenere
Attività varie del Gruppo- Durata 90’
N.B. Concluso il ciclo di proiezioni in calendario, soci e amici dei soci sono invitati, tutti gli ultimi lunedì del mese, a portare foto e/o filmati che siano in relazione con le attività o le finalità del Gruppo.