
Programma Primaverile 2016
Venerdì 1 Aprile
Sala Pro Loco Forlimpopoli Ore 20,45
Storie Naturali
Sei storie di uomini e natura nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Durante la serata verrà proiettata una multi visione con le foto selezionate dalla Mostra Fotografica “Luci e Colori del Parco” e data in omaggio la Rivista della Regione Emilia-Romagna “Storie Naturali” dedicate alla Biodiversità e ai Parchi della nostra regione.
Relatore: Dr. Nevio Agostini
Nel corso della serata verrà fatta una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile e avranno inizio le iscrizioni alla gita sociale in Liguria e quelle alla gita-escursione in Trentino Alto Adige.

Domenica 3 Aprile
Corniolo
Lago – Ripe Toscane - Fonte del Bercio - Case Montecavallo - Fossacupa - Lago
Dislivello in salita: m.470
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30 +soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
Sabato 9 Aprile
Uscita per il riconoscimento delle erbe spontanee
Ritrovo: Ore 14 al Parco Urbano di Forlimpopoli provvisti di mezzi propri, di un coltellino e di un cestino.

Domenica 10 Aprile
Marradi
Ponte della Valle - Cà Molinelli - Canove - Eremo di Gamogna - M. Val del Calvo- Rovetola - Trebbo di Badia - Ponte della Valle
Dislivello in salita: m. 430
Difficoltà: OOOO
Durata ore: 5+ soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 17 Aprile
Montetiffi…Remake 2008
Tornano - Cà Cossura - Montetiffi - Molino Tornani - Fiume Uso - Serra – Tornano
Dislivello in salita m.280
Difficoltà: OOO
Durata ore 4 + soste
Ritrovo Parco Urbano ore 8,00

Domenica 24 Aprile
Fiumicello ( Premilcuore)
Fiumicello - M. Pozzone - P.delle Culle - Val Sparviera - Pian dei Visi - Fiumicello
Dislivello: m. 465
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 1 Maggio
Cippo dell’Alpino da Passo Incisa
In collaborazione col Gruppo Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli amici dell’ UOEI di Faenza.
1°percorso
Passo Incisa - Bivio strada di Acquapartita - Fonte S. Francesco -
Poggio delle Corsicchie - Cippo dell’Alpino - Passo Incisa
Dislivello in salita: m.450
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4+ soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00
2°percorso
Ca’ Pozzo di Sotto - Colle Peschiera - Cippo dell’Alpino - Ca’ Pozzo di Sotto
Dislivello in salita: m.130
Difficoltà: O
Durata: ore 1.30
Ritrovo al Parco Urbano ore 9,30

Domenica 8 maggio
Campigna
Mandriacce - Le Celle - La Fossa - Cà Torni - Pian del Grado - Mandriacce
Dislivello in salita: m.400
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 15 Maggio
Marradi
Villa Fantino - Il Pozzo - La Castellina - Monte Prevaligo - Lozzole - Praticino - Villa Fantino
Dislivello in salita m. 500
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 22 Maggio
Corniolo
Bivio S. Paolo in Alpe - San Paolo - Cà Ridondone - Poderina - Botriali - Ciriegiolone - Pozzacchere - Bivio S. Paolo in Alpe
Dislivello in salita: m.500
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 4,30 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

27 – 28 – 29 Maggio
Gita sociale a Lucca - Rapallo - S. Fruttuoso - Portofino - Portovenere
Per i dettagli vedi allegato
Inizio iscrizioni alla Pro Loco alla conferenza del 1° Aprile

Domenica 29 Maggio
Premilcuore
Tre Faggi - Giogo di Castagno - Rifugio Fontanelle - Casa del Maestro -Tre Faggi
Dislivello in salita: m.520
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5 + soste
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 5 Giugno
Giornata di recupero
Se non c’è recupero faremo una escursione a sorpresa in linea con le altre per dislivello, difficoltà e durata.
Ritrovo Parco Urbano ore 8,00

Domenica 12 Giugno
Buggiana
Saviana - Cà Castellaro - Bivio Campogelato - La Croce - Cà Strada - Il Casetto - Cà Trebbio-Cà La Corte - Saviana
Dislivello m.250.
Difficoltà: OOO
Durata ore 3,30 + soste
Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada, poi musica, canti e balli nell’aia.
Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 19 Giugno
Trentino Alto Adige
Aldino - Madonna di Pietralba - Passo Oclini ( BZ)
Per i dettagli della gita vedi allegato
Ritrovo al Parco Urbano e partenza: ore 5.00
Inizio iscrizioni presso la Pro Loco alla conferenza del 1° Aprile ore 20,45

Per visitare il sito del Gruppo:
Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
E-mail: gruppofunghieflora@alice.it