Le ultime news Pagina 6

- Forlimpopoli - Festività 2013/2014

Carissimi Soci, a tutti Voi e alle Vostre famiglie i più

SINCERI AUGURI DI BUONE FESTE.

Un altro anno è passato ed eccoci ad invitarVi ancora una volta a festeggiare con noi la tradizionale “Festa della Pasquella” in piazza Fratti, a Forlimpopoli il 6 Gennaio 2014 a partire dalle ore 15.

Come sempre ci allieteranno con i loro cori i Pasqualotti di Ricò, i Pasqualotti di Forlimpopoli e quelli del Gruppo Alpini di Forlì.

Non mancherà la distribuzione delle calze della Befana ai più piccoli.

Vi aspettiamo numerosissimi perché è importante stare in compagnia, potremo passare insieme un pomeriggio piacevole: due chiacchiere, due salti e un buon bicchiere di caldo vin brulé ci aiuteranno a dimenticare, almeno per qualche ora, i nostri problemi.

La prossima nostra festa, a cui non dovrete mancare, sarà quella di Carnevale: faremo un ottimo pranzo a base di pesce a cui seguiranno canti, giochi e balli in maschera. Potrete avere informazioni sulle nostre future escursioni invernali nel programma di seguito allegato ma le potrete trovare anche sul nostro sito digitando www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle nostre gite a partire dal 2008.

**************

Programma invernale 2014

Domenica 12/01/14 - 1^ escursione invernale.

Pineta di Cervia Milano Marittima

Facile passeggiata sui sentieri della pineta

Durata del percorso ore 3,00. Per il pranzo si torna a casa o, chi vuole,

può mangiare un piatto di polenta preparato dai ragazzi della Pro Loco a Forlimpopoli in via Sendi.

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 19/01/14 - 2^ escursione invernale.

Fontana Moneta ( Faenza) con gli Amici dell’U.O.E.I

Croce Daniele - Fornazzano - Fontana Moneta - Croce Daniele

Percorso ore 4,00 + soste (···) Dislivello in salita m. 300

Nel Rifugio di Fontana Moneta ci aspetta Cinto con la polenta.

Ritrovo ore 7,45 al Parco Urbano o a Piazzale Pancrazi (Faenza) 8,30

Domenica 26/01/14 - 3^ escursione invernale

Bertinoro

Bottaccio (Incrocio per Casticciano) - Rocca di Bertinoro

Si rientra per l’ora del pranzo

Percorso ore 3,00 (··) Dislivello in salita m. 200

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 02/02/14 - 4^ escursione invernale

Sarsina

Castello di Casalecchio - San Martino - Bonsignano - Tivo -

Castello di Casalecchio

Percorso ore 3,30 + soste (···) Dislivello in salita m. 280

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 09/02/14 - 5^ escursione invernale

San Benebetto in Alpe - Eremo dei Toschi

Osteria Nuova - Cà Bargelli - Cà Lastra - Prato Andreaccio -

Eremo di S. Maria dei Toschi - Osteria Nuova

Percorso ore 4,00 + soste (···) Dislivello in salita m. 400

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Sabato 15/02/14

GIORNATA PER IL VERDE PUBBLICO

Insieme con gli Alpini e sotto la guida del nostro Sindaco e dei giardinieri comunali faremo una manutenzione straordinaria del verde pubblico.

I lavori non richiedono capacità particolari, ma solo un po’ di buona volontà e tutti, uomini e donne, possono rendersi utili (munirsi di cesoie per potare e di un paio di guanti da lavoro).

Pranzeremo tutti insieme nella sede degli Alpini. In caso di maltempo si recupera sabato 22.

Ritrovo ore 8,00 al Parco Urbano.

Domenica 16/02/14 - 6^ escursione invernale

Selvapiana (San Piero in Bagno)

Selvapiana - Passo Incisa - Agriturismo Incisa - il Castello - Selvapiana

Percorso ore 3,30 + soste - Dislivello m.340

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 23/02/14 -Giornata di eventuale recupero

Se, causa maltempo, non abbiamo potuto effettuare un’escursione nel mese di febbraio, la recupereremo con le stesse modalità. Nel caso che non ci sia

l’escursione da recuperare, ci troveremo come sempre al Parco Urbano alle 8,30 per una bella sgambata attorno a Forlimpopoli e rientreremo per il pranzo.

Sabato 01/03/14

20^ FESTA DELL’ALBERO

All’ interno del nuovo Parco Urbano (parcheggio Via Emilia) - ore 14,30

Se, causa maltempo, la Festa non si potrà fare sarà rinviata a sabato 8 marzo

Domenica 02/03/14

Sala attigua alla Chiesa nuova di Capocolle ore 12,30

Festa di Carnevale

I pescatori de “LA PANTOFLA” di Cervia ci prepareranno, per il pranzo, un menù a base di pesce azzurro. Seguiranno canti, giochi e balli in maschera.

Spesa prevista: 25 €. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 24 febbraio con acconto di 10 €.

Domenica 09/03/14 - 7^ escursione invernale

Corniolo

Sbarra di San Paolo in Alpe - Poggio Capannina - Pian del Pero -

Rif. di Campominacci - Pian del Pero - Sbarra di San Paolo in Alpe

Percorso ore 3,30 + soste (··) Dislivello in salita m. 350

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 16/03/14 - 8^ escursione invernale

Val Marecchia - San Leo

Convento di S.Igne - M.Gregorio - M.S.Severino - S.Leo - S.Igne

Percorso ore 3,45 + soste. Difficoltà (···) - Dislivello in salita m. 300

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica23/03/14 SEGAVECCHIA

Domenica 30/03/14 SEGAVECCHIA

Sabato 05/04/14

Uscita per il riconoscimento e la raccolta delle erbe spontanee

Ritrovo :

Ore 14 al Parco Urbano provvisti di mezzi propri,

di un coltellino e di cestini.

Se, causa maltempo, l’uscita non si potesse fare, ci riproveremo il sabato successivo.

Domenica 06/04/14 - 9^ escursione invernale

Sarsina - Rullato

Rullato - Strada Careste - Ruscello - Monte Pietra - M.Vecchio - Facciano

Percorso ore 4,30 + soste - Dislivello in salita m. 490

Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano

Domenica 13/04/14 - Gita in pullman con escursione
Monte Oliveto Maggiore (Siena)- Montalcino

Visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Pranzo al sacco- Camminata tra le Crete Senesi fino a S. Giovanni d’Asso ( ore 2,30 ca ). Visita a Montalcino, patria del Brunello.

Ritrovo e partenza in pullman dal Parco Urbano ore 7.

Si invitano i soci a prenotarsi con sollecitudine perché i posti disponibili sono soltanto 50. La quota pro capite è di circa 15 €.

************

N.B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni

31 maggio 1 - 2 Giugno 2014

- Napoli - Procida - Ischia

(Informazioni dettagliate nel Programma Primaverile)

La quota individuale, comprensiva di tutto, è di circa 250 €

Le iscrizioni avranno inizio, nella sede del Gruppo in Piazza Fratti, dalle ore 21 della serata del 13 gennaio 2014 in occasione della 1^ proiezione dei filmati sulle gite e sulle escursioni fatte nel 2013.

Le iscrizioni continueranno poi fino ad esaurimento dei posti (50).

Per info: Roberto Baggioni 335 8209997

**************

Inform@zioni:

gruppofunghieflora@alice.it

E’ attivo il nuovo sito del Gruppo, chi vuole visitarlo digiti

www.gruppo funghi e flora.it

Siamo anche su Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopo le manifestazioni proposte. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.

DA NON PERDERE!!!

Nella nostra sede, dalle ore 21, nelle serate invernali di Gennaio e Febbraio: proiezioni di filmati delle gite e delle escursioni fatte dal Gruppo della durata di circa 90 minuti.

CALENDARIO SERATE 2014

ORIANO PIAZZA PRESENTA I SUOI VIDEO:

13/ 01/ 2014: GITA IN CROAZIA - SAN ROMEDIO E LAGO DI TOVEL

20 /01/2014: BOLOGNA E ATTIVITA’ DEL GRUPPO 2013.

IL REGISTA LIVERANI CONDIVIDE CON NOI I FILMATI DELLE ESCURSIONI:

27/01/2014: MONTALTO VECCHIO - FABBRONA - BOLOGNA - FRATTA.

03/02/2014: PRATIEGHI - MONTE DEI GRALLI - CALLA - CIPPO DELL’ALPINO.

ANDREUCCIO RECIPUTI - INCONTRI SUL TREKKING

PROIEZIONI DI IMMAGINI: APPENNINO - ALPI - DOLOMITI.

10/02 /2014: OTTOBRE 2013: PATRIARCHI DELLA VAL DI RABBIES;

SETTEMBRE 2013:TRAVERSATA LAGO SCAFFAIOLO - ABETONE;

AGOSTO 2013: RISALITA DEL TORRENTE ROVIGO;

GIUGNO 2013: SALITA ALLE CIME DELL’ORTIGARA E CALDIERA.

IL REGISTA LIVERANI E LE AUDACI AVVENTURE DEI SOCI

17/02/2014 : REVIVAL IN FOTOSHOW 25° ANNIVERSARIO GRUPPO FUNGHI (2008)

MAIOLETTO - MONTECORONARO - SAN ROMEDIO. 24/02/2014 : REVIVAL BREVE - S. PAOLO IN ALPE - CAMALDOLI - SEGHETTINA.

ANDREA RECIPUTI CHIUDE LA RASSEGNA IN BELLEZZA

03/03/2014: GENNAIO 2009: SAMBUCA - MOLINO I DIACCI-SAMBUCA;

GENNAIO 2012: CIASPO AL VALLON D’ANDRAZ E CAPANNA ELIZEBIL;

APRILE 2012: FERRATA DELLA FAVOGNA;

AGOSTO 2012: ALPE DI SUCCISO - MINIFERRATA;

OTTOBRE 2012: PARCO DEGLI ABRUZZI - FORCA RESUNI.

Una grossa novità!!

Concluso il ciclo di proiezioni in calendario, invitiamo i soci e gli amici dei soci, tutti gli ultimi lunedì del mese, a portare foto e/o filmati da condividere con gli amici del Gruppo.

Ogni persona del gruppo “Funghi e Flora di Forlimpopoli” con le sue caratteristiche forma nell’ insieme un tripudio di colori e di luci e di vivace animazione. Vorrei evidenziare in particolare:

- quello che noi tutti chiamiamo e riconosciamo “capo” nel senso di “pater familias”, Roberto Baggioni che ci coinvolge in modo spontaneo e naturale e ci accoglie con sensibilità e comprensione;

- Giuseppe Liverani che condisce ogni zoomata della sua cinepresa con ironici ed arguti commenti e che, quale conoscitore degli ambienti, prepara le escursioni, le spiega lungo il percorso e si entusiasma quando riesce a portarle a buon fine.

- Renzo, il cavalier gentile, che è stato a lungo il nostro professore conoscitore di ogni passato piccolo segno umano lungo i sentieri del nostro Appennino e che tuttora riconosce ed ammira partecipe.

- Giuseppe Pieraccini il nostro botanico di riferimento: difficile che non sappia identificare una pianta, spiegarne l’uso, raccontare di essa ogni possibile risvolto.

- Ma devo assolutamente soffermarmi sul lavoro immane che conduce Dora: ad ogni uscita si prepara per poi farci parte delle sue conoscenze inerenti il soggetto del giorno, così mentre noi camminiamo, guardiamo e parliamo spensieratamente, lei fotografa e si appunta ogni tappa, ogni notizia. Al ritorno scarica le foto, raccoglie quelle degli altri, seleziona, si documenta ulteriormente ad esempio per verificare o identificare con più certezza una pianta affidandole il suo nome scientifico e infine commenta. Di ogni escursione od eventuale gita, grazie alla sua disponibilità, abbiamo un vero documentario, ricco di notizie e di immagini di alta qualità. A me personalmente questo lavoro fatto serve molto per ricordare i luoghi, per approfondire la conoscenza dei nostri ambienti e delle nostre piante così da continuare a coltivare la mia profonda passione per l’escursione e la conoscenza del nostro bellissimo Paese.

A monte di quanto detto c’è stato l’inserimento dei dati nel sito.

Il risultato è un diamante di cultura paesaggistica e naturalistica. Dobbiamo essere fieri e grati della diffusione nel mondo di queste preziosità che escono, invece che da un cappello magico, da questo fantastico gruppo a cui sono orgogliosa di appartenere.

Le mie sono parole poverette in confronto a questa grande avventura e mi piacerebbe che altre voci, che so essere più qualificate, si esprimessero a questo proposito.

Valda

Ringraziamo l'amico Fausto Bazzotti per questo bellissimo video

da lui prodotto!!

Pineta Ramazzotti- Lido di Dante - 13 01 2013 -

VENERDI’ 5 APRILE

Sala Pro Loco Forlimpopoli Ore 20,45

L'uomo che piantava gli alberi….

e chi li coltiva.

Nel millenario dell’Eremo di Camaldoli

Relatori Nevio Agostini e Franco Locatelli

Nel corso della serata verrà fatta anche una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile.

Inizio iscrizioni per l’escursione di Valdazze

VENERDI’ 12 APRILE

Sala Pro Loco Forlimpopoli Ore 20,45

La figura di Pietro Zangheri

e la geografia vegetale della Romagna

Relatore Fabio Semprini

Presidente della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna

Nella serata inizio iscrizioni gita a San Romedio e Diga di Ridracoli

DOMENICA 7 APRILE

Bertinoro

1° percorso

Fratta Terme -Tomba - Via Ausa - Rio Rose - Monte Maggio - Bertinoro - Casticciano - Fratta

Dislivello in salita: m. 400

Difficoltà: OOO

Durata: ore 4.30

2° percorso

Via Ausa (Butaz) - Rio Rose - Monte Maggio - Bertinoro - Via Ausa

Dislivello in salita: m. 200

Difficoltà: OO

Durata: ore 3.30

Ritrovo per entrambi i percorsi al Parco Urbano ore 8

DOMENICA 14 APRILE

Valdazze

Pratieghi – Sorgente del Marecchia - Monte della Zucca – Valdazze –

Eremo Madonna del Faggio

Dislivello in salita: m.420

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 5

Per chi vuole c’è la possibilità di un percorso più breve.

Ritrovo al Parco Urbano ore 7

Per i dettagli della gita vedi allegato. Massimo 52 posti.

Inizio iscrizioni presso la Pro Loco alla conferenza del 5 aprile .

DOMENICA 21 APRILE

Tre Faggi (Premilcuore)

1°percorso

Tre Faggi - Muraglione - Fiera dei Poggi - Ca’ Fornello - Rifugio Monte di Gralli -Tre Faggi

Dislivello in salita: m.300

Difficoltà: OOO

Durata: ore 5

Ritrovo al Parco Urbano ore 8

2°percorso

Tre Faggi - Rifugio Monte di Gralli -Tre Faggi

Dislivello in salita: m.160

Difficoltà: O

Durata: ore 3

Ritrovo al Parco Urbano ore 9

GIOVEDI’25 APRILE

Campigna

Campigna - Passo della Calla - Fonte del Raggio - Campigna

Dislivello in salita: m.250

Difficoltà: OO

Durata: ore 4

Ritrovo al Parco Urbano ore 8.

DOMENICA 28 APRILE

Il Gruppo compie 30 anni!! !!! 1983 - 2013 !!!

Si festeggia con gita e

Pranzo Sociale ad Anghiari (Arezzo)

Partenza dal Parco Urbano ore 8

Vedi dettagli nell’allegato.

MERCOLEDI 1 MAGGIO

Cippo dell’Alpino

In collaborazione col Gruppo Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli amici dell’ UOEI di Faenza.

1°percorso

Lago Pontini - Fonte Santa - Ca’ Ponziano - Cippo dell’Alpino - Poggio delle Corsicchie -

Fosso del Lupo - Bivio Laghetti - Lago Pontini.

Dislivello in salita: m.500

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 5

Ritrovo al Parco Urbano ore 8

2°percorso

Ca’ Pozzo di Sotto - Cippo dell’Alpino – Ca’ Pozzo di Sotto

Dislivello in salita: m.130

Difficoltà:O

Durata: ore 2.30

Ritrovo al Parco Urbano ore 9

In caso di maltempo si recupera domenica 5 maggio con le stesse modalità

DOMENICA 5 MAGGIO

Giornata di eventuale recupero del Cippo dell’Alpino oppure di Monte dei Gralli.

Se non abbiamo recuperi, faremo un’ escursione a sorpresa :

Difficoltà: OOO

Durata: ore 4

Ritrovo al Parco urbano ore 8

DOMENICA 12 MAGGIO

Montecoronaro

Montecoronaro - Madonna del Crestone - Sassoni del M.Fumaiolo - Sorgenti del Savio - Montecoronaro

Dislivello in salita: m.350

Difficoltà: OOO

Durata: ore 4.30

Ritrovo al Parco urbano ore 8

DOMENICA 19 MAGGIO

Lago di Tovel (Dolomiti del Brenta)

San Romedio

Per i dettagli della gita vedi allegato

Ritrovo al Parco Urbano ore 6

Inizio iscrizioni alla Pro Loco il 12 aprile alla conferenza.

Massimo 52 posti

DOMENICA 26 MAGGIO

San Paolo in Alpe

1° percorso

Ca’ Fiumari di sopra - Poggio Ricopri - Poggio Capannina - Campominacci- Val di Rubbiana-

Ciriegiolone - Le Pozzacchere- San Paolo in Alpe - Ca’ Fiumari di sotto

Dislivello in salita: m.680

Difficoltà: OOOOO

Durata: ore 5.30

Ritrovo al Parco urbano ore 7,30

2°percorso

Ca’ Fiumari di sotto – Poggio Ricopri – Poggio Capannina- San Paolo in Alpe-

Ca’ Fiumari di sotto

Dislivello in salita: m.420

Difficoltà: OOO

Durata: ore 4

Ritrovo al Parco urbano ore 8,30

31 MAGGIO 1 e 2 GIUGNO

Gita sociale

ABBAZIA- LAGHI di PLITVICE- TRIESTE

Vedi allegato con programma dettagliato

Ritrovo e partenza al Parco Urbano ore 4.00

Per visitare il sito del Gruppo: www.gruppofunghieflora.it

DOMENICA 2 GIUGNO

Camaldoli

Camaldoli - Antico Castagno Miraglia - Metaleto - Maestà di Cerreta - Parco Pucini

Rifugio Cotozzo - Fonte Duchessa - Sacro Eremo - Camaldoli

Dislivello in salita: m. 510

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 5

Ritrovo al Parco Urbano ore 7,30.

SABATO 8 GIUGNO

Buggiana

Buggiana - Casetto -Trebbo - Casa la Croce - Podere Strada

Dislivello in salita: m. 200

Difficoltà: OO

Durata: ore 1,30

Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno la cena nell’aia del Podere Strada, poi musica, balli nell’aia e canti.

Ritrovo al Parco Urbano ore 17.

DOMENICA 9 GIUGNO

Diga di Ridracoli

Diga - col battello fino al Comignolo - risalita Fosso della Lama - Lama -

Seghettina - Fosso degli Altari - Poggio - Fosso della Lama- Comignolo.

Dislivello in salita: m. 300

Difficoltà: OOO

Durata dell’escursione a piedi: ore 4,30

Ritrovo al Parco Urbano ore 7,30 ( 1° gruppo 40 posti)

Prenotazione obbligatoria. Inizio iscrizioni alla conferenza del 12 aprile

Se superiamo i 40 posti, si dovranno fare 2 gruppi e gli orari saranno diversi, il 2° gruppo partirà, sempre dal Parco Urbano, alle 8,15

Quota pro capite per il battello 8 euro