Le ultime news Pagina 7
Auguri Natale 2012

IL GRUPPO FUNGHI E FLORA AUGURA
A TUTTI
UN BUON NATALE E
UN FELICE 2013 !!!

Programma invernale 2013
- Forlimpopoli - Festività 2012/2013 -
Carissimi Soci, a tutti Voi e alle Vostre famiglie i più
SINCERI AUGURI DI BUONE FESTE.
Quest’anno è il trentesimo della fondazione del Gruppo Funghi e Flora, un motivo in più per festeggiare con Voi la tradizionale “Festa della Pasquella” in piazza Fratti, a Forlimpopoli a partire dalle ore 15.
Come sempre ci allieteranno con i loro cori i Pasqualotti di Ricò, i Pasqualotti di Forlimpopoli e quelli del Gruppo Alpini di Forlì. Non mancherà la distribuzione delle calze della Befana ai più piccoli.
Vi aspettiamo numerosissimi perché è importante stare in compagnia, potremo passare insieme un pomeriggio piacevole: due chiacchiere, due salti e un buon bicchiere di caldo vin brulé ci aiuteranno a dimenticare almeno per qualche ora i nostri problemi.
La prossima nostra festa a cui non dovrete mancare sarà quella di Carnevale con canti, giochi, balli in maschera e ottimo cibo preparato dai nostri bravissimi cuochi.
Potrete avere informazioni sulle nostre future escursioni invernali nel programma di seguito allegato ma le potrete trovare anche sul nostro sito digitando www.gruppofunghieflora.it dove sono presenti anche gli album delle foto delle nostre escursioni e delle nostre gite a partire dal 2008.
********************
Programma invernale 2013
Domenica 13/01/13– 1^ escursione invernale.
Lido di Dante
Facile passeggiata in pineta che da Lido di Dante ci porterà alla Foce del Bevano
passando per la pineta bruciata (pineta Ramazzotti).
Durata del percorso ore 3,00. Per il pranzo si torna a casa.
(Si può mangiare un piatto di polenta preparato dalla Pro Loco di Forlimpopoli)
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 20/01/13 - 2^ escursione invernale.
Passo dei Tre Faggi ( Premilcuore)
Passo dei Tre Faggi – Bivacco Monte dei Gralli – Passo dei Tre Faggi
Si mangia al sacco all’interno del rifugio.
Percorso ore 3,00 (··) Dislivello m. 200
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 27/01/13 – 3^ escursione invernale
Premilcuore
Santa Eufemia – Pianelli – Collina – Montalto Vecchio –
Monte di sopra – Santa Eufemia
(sosta pranzo al sacco nel casolare di Montalto Vecchia)
Percorso ore 3,00 (··) Dislivello in salita m. 250
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Domenica 03/02/13 – 4^ escursione invernale
Assieme agli amici dell’UOEI di Faenza
Riolo Terme
Riolo Terme-Monte Mauro-Riolo Terme
Pranzo(facoltativo) presso la sede degli Alpini di RioloTerme
Percorso ore 3,30 + soste (···) Dislivello in salita m. 255
Ritrovo ore 7.45 al Parco Urbano, oppure 8,30 piazzale Pancrazi a Faenza
Sabato 09/02/13
GIORNATA PER IL VERDE PUBBLICO
Assieme agli Alpini e sotto la guida del nostro Sindaco e dei giardinieri comunali faremo una manutenzione straordinaria al verde pubblico.
I lavori non richiedono capacità, ma solo un po’ di buona volontà e tutti, uomini e donne, possono rendersi utili (portare le cesoie per potare e un paio di guanti da lavoro).
Pranzeremo tutti assieme nella sede degli Alpini.
Ritrovo ore 8,00 al Parco Urbano.
In caso di maltempo si lavora il sabato successivo con le stesse modalità.
Domenica 10/02/13
Al Podere del Sasso Via Ausa 1245
Festa di Carnevale
Con balli, maschere e giochi per tutti i soci del Gruppo che vogliono divertirsi.
Gli ideatori della Festa, come sempre, sono Carla e Oriano, ma tutti si devono sentire coinvolti per tenere alto il clima di allegria e di spensieratezza per l’intera giornata.
La quota di partecipazione sarà decisa alla fine della festa, dopo il conteggio eseguito da Marcello ed Elisa Rossi..
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 06 febbraio
Domenica 17/02/13 – 5^ escursione invernale
Polenta
Fabrona-Polenta- Fabrona
Visita guidata alla Pieve di San Donato da poco restaurata( Chiesa di Polenta)
(pranzo al sacco nella sede dell’ Ass. “Amici di Polenta”)
Percorso ore 3,00 (··) Dislivello in salita m. 250
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Sabato 23/02/13
20^ FESTA DELL’ALBERO
All’ interno del nuovo Parco Urbano – ore 14,30-
Se causa maltempo la Festa non si potrà fare
sarà rinviata a sabato 9 marzo
Domenica 24/02/13 – 6^ escursione invernale
Passeggiata a Scardavilla
Meldola (FIAT) – Scardavilla - Meldola
Si ritorna per il pranzo e al pomeriggio tutti al mercatino della Segavecchia
Percorso ore 2,30 (·) Dislivello -
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Sabato 02/03/2013
Ore 16. Chiesa dei Servi a Forlimpopoli
Inaugurazione della mostra:
Pietro Zangheri e la natura della Romagna in 3D
La mostra resterà aperta in occasione della Segavecchia tutti i giorni feriali
dalle ore 20 alle 22, i festivi e prefestivi anche il pomeriggio dalle 15 alle18
Domenica 03/03/13 SEGAVECCHIA
Domenica 10/03/13 SEGAVECCHIA
Domenica 17/03/13
Giornata dedicata ad un eventuale recupero di una escursione non effettuata causa maltempo. Nel caso che tutte le escursioni fossero state effettuate, faremo una camminata nei dintorni di Forlimpopoli con rientro per l’ora del pranzo.
Ritrovo ore 8,30 al Parco Urbano
Sabato 23/03/13
Uscita per il riconoscimento e la raccolta delle erbe spontanee
Ritrovo :
Ore 14 al Parco Urbano provvisti di mezzi propri,
di un coltellino e di cestini.
Domenica 24/03/13
Bologna-San Luca ( in pullman)
Con la guida del Prof. Carlo Lambertini
Scalata al Santuario di San Luca
Per chi vuole alle ore 12,00 c’è la Santa Messa. Pranzo al sacco nei locali messi a disposizione dalla Basilica. Pomeriggio visita al museo della Città di Bologna
Partenza da Forlimpopoli ore 8,00. Rientro tardo pomeriggio.
Prenotazione (solo soci) da subito e fino esaurimento dei posti. Costo 15 euro
***********************
N:B - Stiamo organizzando la gita sociale del Gruppo nei giorni
31 maggio 1-2 Giugno 2013
Gita in Croazia: Rovigno-Opatija-Laghi di Plitvice-Trieste
31maggio – Forlimpopoli – Rovigno – visita alla cittadina e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio arrivo in hotel a Opatija e sistemazione nelle camere in hotel 3 stelle. Breve visita alla città, cena e pernottamento. 1 Giugno: colazione, partenza per il Parco dei Laghi di Plitvice, visita con guida del parco in trenino e in barca elettrica, pranzo libero in uno dei punti di ristoro del parco, rientro in hotel a Opatija, cena e pernottamento.
2 Giugno: colazione, sistemazione delle valigie sul pullman, partenza per Trieste, visita con guida alla città, pranzo in ristorante a Trieste. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Forlimpopoli. In una delle soste lungo il percorso di rientro è prevista la consueta e tradizionale merenda.
La quota individuale, comprensiva di tutto, è di circa 240 €.
Per poter organizzare al meglio la gita, è necessario fare una preiscrizione che non sarà vincolante, ma darà diritto alla partecipazione certa alla gita e sarà utile agli organizzatori per poter conoscere per tempo, in linea di massima, il numero dei partecipanti. Chi vuole dare la propria adesione può farlo subito o entro il 15 gennaio contattando personalmente:
Roberto Baggioni nella sua bottega oppure chiamando il 335 8209997
Inform@zioni:
gruppofunghieflora@alice.it
E’ attivo il nuovo sito del Gruppo, chi vuole visitarlo digiti
Il Gruppo declina ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente o incidente dovesse verificarsi prima, durante o dopo le manifestazioni proposte. Ogni partecipante sarà responsabile della propria adesione e del proprio comportamento. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto.
DA NON PERDERE!!!!
Proiezioni di filmati, nella nostra sede, nelle serate invernali di
Gennaio – Febbraio. Durata circa 90 minuti ognuna. Inizio ore 21
LUNEDI 07 GENNAIO 2013 1^ serata
Andreuccio Reciputi - Ci intratterrà con i suoi photoshow delle seguenti escursioni:
C.A.I di Faenza-Novembre 2011: Crespino-Ronta-Crespino. Giugno 2011: Monti Sibillini (Lame rosse-Sarnano). Giugno 2011- Monti Sibillini (Gole dell’Infernaccio).
Gruppo Funghi e Flora-Maggio 2011: Monte Carpegna-Anello del Trabocchetto.
Gruppo Funghi e Flora-Maggio 2011: in battello sul lago di Ridracoli ed escursione.
LUNEDI 14 GENNAIO 2013 2^ serata
Andreuccio Reciputi - C.A.I di Faenza- Marzo 2011: Valle del Santerno Cimon della Bastia. Aprile 2011:Parco delle 5 Terre( Monterosso e Levanto). Aprile 2011: Parco delle 5 Terre ( Porto Venere e Isola di Palmaria). Aprile 2011: Alto Mugello: (Anello di Madonna dei 3 Fiumi). Dicembre 2010:Valle del fiume Senio( anello di poggio Roncaccio).
LUNEDI 21 GENNAIO 2013 3^ serata
Giuseppe Liverani –Escursioni 2012: 1- Pineta 1° Maggio a Fosso Ghiaia
2- Strada S. Zeno. 3- Cà Morelli-Rocchetella-Vaiuccio-Cà di Veroli
4- Scintille di memoria agli albori del 3° millennio: un omaggio nostalgico per gli Amici del Gruppo Forlimpopolese. In occasione del 30° anniversario della sua fondazione: breve riproposizione di filmati degli anni 1999 e 2000, alcuni inediti.
LUNEDI 28 GENNAIO 2013 4^ serata
Giuseppe Liverani– 1-Valleremita- Eremo di S. Silvestro-Fabriano.
2-Valgianna-Cippo dell’Alpino.3- Scintille di memoria agli albori del 3° millennio.
LUNEDI 4 FEBBRAIO 2013 5^ serata
Giuseppe Liverani -1-Spugna Grande-Roncovecchio-Poggio delle Stolle.2-Passo dei Ladri-Monte Carpegna-Eremo della Madonna del Faggio.3-Valico Mandrioli-Villaggio S. Francesco-Cancellino-Poggio Lombardona. 4-Scintille di memoria.
LUNEDI 11 FEBBRAIO 2013 6^ serata
Giuseppe Liverani-1-Tracollina-M.Ritoio-Pian di Mezzano-Molino Mengozzi-Fiumicello.2-Passo Calla-M.Tufone- Cà Oia-Fosso Orticheto-P.sso Calla. 3-Parco Fluviale Selbagnone.4-Scintille di memoria.
LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013 7^ serata
Oriano Piazza- Ci intratterrà con i filmati da lui prodotti: 1- Bologna. 2- Salina di Cervia. 3- Sintesi attività 2012
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2013 8^ serata
Oriano Piazza - Gita a Caserta-Napoli-Pompei
Ricetta su YouTube
Auguri di Buona Pasqua 2012!
Programma primaverile 2012
Venerdì 13 Aprile - Sala Pro Loco Forlimpopoli - ore 20:45
Viaggio nelle bellezza…
Alla scoperta del meraviglioso mondo delle nostre antiche Foreste Casentinesi
Immagini di Riccardo Rimondi, commento di Nevio Agostini
Nel corso della serata verrà fatta anche una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile.
Inizio iscrizioni per l’escursione in Carpegna.
Sabato14 Aprile - In Salina in barca elettrica
Itinerario naturalistico con visita guidata alla scoperta della flora e della fauna della Salina di Cervia.
Ritrovo: Parco Urbano ore 14:30
Quota individuale: € 8,50
Prenotazioni obbligatorie da subito
Posti disponibili: 50
Termine prenotazioni: 10 Aprile
Domenica 15 Aprile - Bertinoro
1° percorso: Fratta Terme - Tomba - Butaz - Rio Rose - Monte Maggio - Bertinoro - Casticciano
Dislivello in salita: m. 400
Difficoltà: OOO
Durata ore: 4.30
2° percorso: Via Ausa (Butaz) - Rio Rose - Monte Maggio - Bertinoro - Via Ausa
Dislivello in salita: m. 200
Difficoltà: OO
Durata ore: 3.30
Ritrovo per entrambi i percorsi: Parco Urbano, ore 8:00
Venerdì 20 aprile - Sala Pro loco Forlimpopoli – ore 20,45
Paride Gaudenzi presenterà foto da lui realizzate su: "Paesaggi e fauna selvatica dei nostri Appennini."
Domenica 22 Aprile - Poggio alla Lastra
Bivio Ca’ Morelli - Rocchetella - Ca’ Vaiuccio - Bivio Ca’ Quadalto - Ca’ di Veroli - Bivio Ca’Morelli
Dislivello in salita: m.250
Difficoltà: OOO
Durata: ore 4.30
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00
Domenica 29 Aprile - Cippo dell’Alpino
In collaborazione col Gruppo Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli amici dell’UOEI di Faenza.
1° percorso: Valgianna - Valbonella - M.Testaccio - Ca’ Ponziano - Cippo dell’Alpino - Fonte San Francesco - Ca’ il Chiuso-Valgianna
Dislivello in salita: m.520
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4.30
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00
2° percorso: Cà Pozzo di Sotto - Cippo dell’Alpino - Cà Pozzo di Sotto
Dislivello in salita: m.130
Difficoltà: O
Durata: ore 2.30
Ritrovo: Parco urbano, ore 9:00
Se causa maltempo l’escursione non si potrà effettuare, si potrà recuperare il 1° maggio.
Domenica 6 Maggio - Spugna (Santa Sofia)
Spugna Grande - Roncovecchio - Poggio delle Stolle
Dislivello in salita: m.390
Difficoltà: OOO
Durata: ore 4.00
Ritrovo: Parco urbano, ore 8:00
Domenica 13 Maggio - Tre Faggi (Premilcuore)
1° percorso: Tre Faggi - Muraglione - Fiera dei Poggi - Ca’ Fornello - Rifugio Monte di Gralli - Tre Faggi
Dislivello in salita: m.300
Difficoltà: OOO
Durata ore: 5
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00
2° percorso: Tre Faggi - Rifugio Monte di Gralli - Tre Faggi
Dislivello in salita: m.160
Difficoltà: O
Durata: ore 3
Ritrovo: Parco Urbano, ore 9:00
Domenica 20 maggio - Carpegna (in pullman)
Lago di Villagrande - M. Palazzolo -Trabocchetto - Passo dei Ladri - M. Carpegna - Eremo Madonna del Faggio
Dislivello in salita: m.420
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 5
Ritrovo: Parco Urbano, ore 7:00
Quota di partecipazione: € 15,00.
Inizio iscrizioni alla Pro Loco il 13 aprile alla conferenza. Massimo 52 posti.
Domenica 27 Maggio - Valico dei Mandrioli
Valico Mandrioli - grande segheria sulla strada di Corezzo - Villaggio San Francesco - Cancellino - Fonte del Re - Poggio Lombardona - Valico Mandrioli -
Dislivello in salita: m. 360
Difficoltà: OOO
Durata ore: 4.30
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00
Domenica 2 Giugno - Buggiana
Buggiana – Pratalino – Castagneto – Casa la Croce – Trebbo – Casetto- Podere Strada
Dislivello in salita: m. 200
Difficoltà: OO
Durata: ore 3.30
Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Cherobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada.
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00
Domenica 3 Giugno - Fiumicello
Tracollina - Passo della Braccina - M.te Ritoio - Pian di Mezzano - Molino Mengozzi - Fiumicello -
Dislivello in salita m. 310
Durata percorso ore 4,30
Difficoltà OOO
Ritrovo: Parco Urbano ore 8,00
8 - 9 - 10 Giugno - Gita sociale
CASERTA - NAPOLI - POMPEI
Vedere allegato con programma dettagliato.
Ritrovo: Parco Urbano, partenza ore 04:00
Domenica 10 Giugno - Campigna
Passo della Calla - Passo Giogarello - Monte Tufone - Casina dell’Oia - Fosso Orticheto - Passo Giogarello - Passo della Calla
Dislivello in salita: m. 370
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 5
Finale alternativo facoltativo: Passo Giogarello - Monte Gabrendo - Prati della Burraia - Passo della Calla
Dislivello in salita: m. 530
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 6
Ritrovo: Parco Urbano, ore 8:00