Programma Primaverile 2015

Venerdì 10 Aprile
Sala Pro Loco Forlimpopoli Ore 20,45
Lassù dove spiccano i baleni
“Il popolo dell’Alta Valle del Bidente”
Filmato realizzato dal Parco
Relatore: Dr. Nevio Agostini
Nel corso della serata verrà fatta una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile e avranno inizio le iscrizioni per la gita sociale a Lecce.
Mercoledì 22 Aprile
Sala Pro Loco Forlimpopoli Ore 20,45
Per un futuro di pace
Nell’ambito delle manifestazioni “Dare futuro alla memoria”
e nel ricordo dei “100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale e dei 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale”.
Relatore: Prof. Massimo Lodovici (storico della resistenza)
Come conclusione domenica 26 aprile verrà organizzata un’ escursione guidata nel Parco “Sulle tracce della Linea Gotica”.
Nel corso della serata avranno inizio le iscrizioni per la gita sociale all’Abetone.
Sabato 11 Aprile
Uscita per il riconoscimento delle erbe spontanee
Ritrovo :
Ore 14 al Parco Urbano provvisti di mezzi propri, di un coltellino e di un cestino.
Domenica 12 Aprile
Fratta Terme
Fratta Terme - Ca’ Tombetta - Molino del Gesso - Via Rio Salso -
Monte Pallareto - Fratta Terme
Dislivello in salita: m.350
Difficoltà: OOO
Durata: ore 4,00
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Si rientra per l’ora di pranzo, nel pomeriggio ci troviamo a Casa Artusi alle 15,30 per la proiezione del filmato “Sapori e profumi di fiori spontanei in cucina” di Elisa Crociani.
Domenica 12 aprile
Casa Artusi
Ore 15,30 - Pomeriggio con le Mariette
Proiezione del filmato
“ Sapori e profumi di fiori spontanei
in cucina”
di Elisa Crociani

Domenica 19 Aprile
Corniolo
Bivio San Paolo in Alpe - Ca’ Ridondone - Poderina - Ciriegiolone -
Pozzacchere - Bivio San Paolo
Dislivello in salita: m. 450
Difficoltà: OOOO
Durata ore: 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Domenica 26 Aprile
Campigna
“Sulle tracce della Linea Gotica”
Ci accompagna una guida del Parco
Passo della Calla - Gabrendo - Falterona
Dislivello in salita: m. 450
Difficoltà: OOOO
Durata ore: 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Venerdi’ 1 Maggio
Cippo dell’Alpino
In collaborazione col Gruppo Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli amici dell’ UOEI di Faenza.
1°percorso
Acquapartita - Laghetti - Ca’ Ponziano - Cippo dell’Alpino -
Camping Comero Nord - Acquapartita
Dislivello in salita: m.400
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
2°percorso
Ca’ Pozzo di Sotto - Cippo dell’Alpino - Ca’ Pozzo di Sotto
Dislivello in salita: m.130
Difficoltà:O
Durata:ore 2.30
Ritrovo al Parco Urbano ore 9,30
In caso di maltempo si recupera domenica 3 maggio con le stesse modalità
Domenica 3 maggio
Giornata di recupero di escursioni non effettuate per maltempo con precedenza a quella del Cippo dell’Alpino
Ritrovo al Parco Urbano ore 8.
Domenica 10 Maggio
Bagno di Romagna
Casanova dell’Alpe - Monte Palestrina - Casanova dell’Alpe
Dislivello in salita: m.400
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Domenica 17 Maggio
Monte Fumaiolo
Bivio ristorante La Straniera - Sorgente della Radice -
Giro del Monticino - Rif. Giuseppe - La Straniera
Dislivello in salita: m.350
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Domenica 24 Maggio
Bagno di Romagna
Pietrapazza - Prato ai Grilli - Pietrapazza
Dislivello in salita: m.450
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Domenica 31 Maggio
Ridracoli
Ridracoli - Val della Villa - San Paolo in Alpe - Valdoppia - Ridracoli.
Dislivello in salita: m.680
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
30 - 31 Maggio -1 Giugno
Gita Sociale a Lecce
Per i dettagli vedi allegato.
Ritrovo al Parco Urbano e partenza ore 4.00
Inizio iscrizioni alla Pro Loco il 10 Aprile
Foresta Umbra- Ostuni - Lecce - Vasto
1° Giorno - Sabato 30 maggio
Ore 4,00 - Ritrovo dei partecipanti al Parco urbano di Forlimpopoli e partenza
Arrivo alla Foresta Umbra (Gargano)
Breve escursione nella foresta
Pranzo in ristorante
Partenza per Ostuni
Arrivo a Ostuni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno - Domenica 31 maggio |
Colazione in hotel - Partenza con bus di Paolo per Lecce
Visita con guida a Lecce
Pranzo in ristorante a Lecce - ritorno a Ostuni e visita alla città
3° Giorno - Lunedì 1 giugno
Colazione, sistemazione delle valigie sul bus di Paolo
Partenza per Vasto (Abruzzo)
Pranzo in ristorante
Visita alla città di Vasto
Partenza per Forlimpopoli
Nel viaggio di ritorno, oltre alle soste logistiche, è prevista la tradizionale merenda.
Quota individuale di partecipazione comprensiva di tutto: 260 € circa.
Supplemento camera singola per notte: 25 €.
Conferma delle iscrizioni: 10 Aprile 2015 alla conferenza “ Dove spiccano i baleni” alla Pro loco di Forlimpopoli con acconto di 120 €
Termine iscrizioni 23 aprile 2015
Per info: Roberto Baggioni 335 8209997 Dora Benelli 339 4084634
Domenica 7 Giugno
Buggiana
Bivio Valle del Duca - Valle del Duca - Campogelato - Casa la Croce - Podere Strada - Chiesa di Buggiana - Bivio Valle del Duca
Dislivello in salita: m. 360
Difficoltà: OOOO
Durata: ore 4,30
Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada, poi musica, canti e balli nell’aia.
Ritrovo al Parco Urbano ore 8
Domenica 14 Giugno
Abetone
Val di Luce - Lago Piatto - Passo di Annibale - Foce Giovo - Lago Santo Modenese
Dislivello in salita: m.500
Difficoltà: OOOOO
Durata: ore 5
Per i dettagli della gita vedi allegato. Massimo 52 posti.
Inizio iscrizioni presso la Pro Loco alla conferenza del 22 aprile .
Per visitare il sito del Gruppo:
Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora
E-mail: gruppofunghieflora@alice.it