Programma primaverile 2017

Programma Primaverile 2017

Venerdì 21 Aprile

Sala Consigliare Comune di Forlimpopoli Piazza Fratti Ore 20,45

“Viaggio ai confini della Romagna”

Impresa di tre viaggiatori: il forlivese Nevio Agostini, il castrocarese Marco Ruffilli e il faentino Sandro Bassi. Hanno percorso 500 km. a piedi, in bici e in barca a vela dal 15 al 19 giugno 2016 allo scopo di scoprire e di far conoscere il territorio romagnolo e i suoi spettacolari paesaggi.

Relatore: Dr. Nevio Agostini

Nel corso della serata verrà fatta anche una breve presentazione delle escursioni e delle gite del programma primaverile del Gruppo Funghi e Flora, si dovranno dare le conferme per la partecipazione alla gita sociale in Valle d’Aosta del 2-3-4 giugno 2017 e avranno inizio le iscrizioni per la gita-escursione a Camaldoli del 18 giugno.

Due giorni nell’Alpe di S. Benedetto

1° Giorno– Domenica 23 Aprile – S. Benedetto in Alpe

Passo Peschiera-Bocchetta del Vento-Ca’ La Preda-Ca’ Cortecce-Pian Baruzzoli-Poggio Inferno-Passo Peschiera.

Dislivello in salita: m.420

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 4,15 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

2° Giorno: Martedì 25 Aprile – S. Benedetto in Alpe

Passo dell’Eremo-Ca’ Montemaggiore-Molino della Volta-Grotta del Romito-Ca’del Gatto-Bocchetta del Vento-Canove-Passo dell’Eremo.

Dislivello in salita m.350

Difficoltà: OOO

Durata: Ore 4 + soste

Ritrovo Parco Urbano ore 8,00

Lunedì 1° maggio

Rondinaia - (Santa Sofia)

In collaborazione con gli Alpini di Forlimpopoli e con la partecipazione degli Amici dell’U.O.E. I di Faenza.

Poggio alla Lastra-Ca’ Versaia-Le Busche-Maestà del Raggiolo-Ca’ il Monte-Rondinaia-Poggio alla Lastra.

Dislivello in salita: m.320

Difficoltà: OOO

Durata: ore 4 + soste

Pranzo Preparato dagli Alpini (facoltativo): 10 €. Chi non cammina può raggiungere Rondinaia in auto, partecipare all’Alzabandiera e al pranzo previa prenotazione al 340 8214629 – Angela Balzani .

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00 (per gli escursionisti)

Domenica 7 Maggio

S. Piero in Bagno

Sella di Monte Piano-Valcitura-Val d’Acero- Rio Salso-Monte Cocleto-Monte Piano-Sella di Monte Piano

Dislivello in salita: m.400

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 4+ soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 14 maggio

Alfero

Ca’ Petruschio-Monte Comero-Cippo dell’Alpino-Ca’ Pozzo-Ca’ Petruschio

Dislivello in salita: 400

Difficoltà: OOOO

Durata: ore 4,30+ soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 21 Maggio

Campigna

Passo Piancancelli-Fonte del Borbotto-Cascata del Pescino-Fonte del Borbotto Passo Piancancelli.

Dislivello in salita: m.400

Difficoltà: OOO

Durata ore: 4+ soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 28 Maggio

Carpegna (Eremo di Monte Carpegna)

1° Anello- Mattino: Eremo della Madonna del Faggio-Passo Trabocchino-Cippo-Croce dei Salti-Passo Trabocchino-Eremo della Madonna del Faggio.

Dislivello in salita: m.300

Difficoltà: OOO

Durata: ore 2,45 + soste

2° Anello- Pomeriggio: Eremo della Madonna del Faggio-Monte Carpegna-Rifugio Fontanelle-Passo dei Ladri-Testa del Monte-Eremo della Madonna del Faggio.

Dislivello in salita: m.200

Durata: ore 2 + soste

Difficoltà: OO

(In questa escursione si può scegliere anche uno solo dei due anelli e riposarsi aspettando gli altri nei prati fioriti dell’Eremo dove c’ è anche il ristorante Casetta dell’Eremo per chi volesse abbinare la camminata con un posto a tavola)

Ritrovo Parco Urbano ore 8,00

2-3-4 Giugno Gita sociale in Valle d’Aosta

Informazioni dettagliate nell’allegato al Programma primaverile.

Conferme iscrizioni con acconto di 150 € alla conferenza del 21 aprile presso la sala Consigliare del Comune - Piazza Fratti- Forlimpopoli

Domenica 11 Giugno

Buggiana

Collina di Pondo-Ca’ Strada di Buggiana-Collina di Pondo

Dislivello in salita: m.300

Difficoltà: OOO

Durata: ore 3,30 + soste

Gli Amici dell’’Associazione ”Operazione Chernobyl” ci prepareranno il pranzo nell’aia del Podere Strada, poi musica, canti e balli nell’aia.

Ritrovo al Parco Urbano ore 8,00

Domenica 18 Giugno

All’ Eremo di Camaldoli attraverso i crinali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi-Monte Falterona e Campigna.

Inizio iscrizioni alla conferenza di Nevio Agostini del 21 Aprile presso la Sala Consigliare del Comune in Piazza Fratti.

Cancellino-Strada per La Lama-Passo Lupatti-Passo Bertesca-Passo Crocina-Poggio allo Spillo-Monte Penna-Rifugio Fangacci-Prato alla Penna-Eremo di Camaldoli.

Dislivello: m. 600

Difficoltà: OOOOO

Durata: ore 5 + soste

Ritrovo al Parco Urbano ore 7,00

Per visitare il sito del Gruppo:

www.gruppofunghieflora.it

Facebook: Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora

E-mail: gruppofunghieflora@alice.it